
Grandi passi per la socialità, albori di segnali di una nuova rinnovata “Bruscianesità, segnali di una più forte adesione alle campagne socio educative ed umanitarie. L’Avv. Giacomo Romano, attuale candidato sindaco della città di Brusciano, lo ha esplicitamente dichiarato e fissato come punto cardine del suo programma: il riscatto sociale e socio educativo della città di Brusciano. Al punto cinque del programma del “polo del buon governo” è citato a chiare lettere “Promozione di centri educativi, lotta alla povertà educativa con poli formativi gratuiti per le fasce deboli, laboratori di pittura e di carta pesta, teatro”. L’Associazione insieme si può di Brusciano rispecchia tutti questi punti, sempre presente per i più deboli, sempre vicini ai soggetti diversamente abili e fautrice della socialità e della solidarietà verso i più bisognosi.
Una bellissima iniziativa l’ha vista coinvolta, in collaborazione con l’altra associazione “Una città che dipinge”, associazione di promozione sociale. Quest’ultima ha promosso un progetto di alta rilevanza sociale ed educativa, “UNA CITTA’ CHE DIPINGE: Laboratorio di pittura per ragazzi autistici”. Progetto finanziato dalla Regione Campania. In cosa consiste questo progetto? L’ente promotore selezionerà i discenti partecipanti tra i residenti nel comune di Brusciano. L’ente promotore ha individuato la sede sita in Via Padula n 127, concessa dall’Associazione Insieme si può; come detto in precedenza, tra le due associazioni vige una proficua collaborazione e condivisione dei valori di solidarietà e centralità della persona. L’Associazione “Una città che…”, quindi, comunica che sono aperte le iscrizioni al progetto “UNA CITTA’ CHE DIPINGE: laboratorio di pittura per i ragazzi autistici”, per 6 partecipanti residenti nel Comune di Brusciano. Il progetto è riservato a ragazzi e bambini, con disturbi dello spetto autistico, rientranti nella fascia di età 6-14 anni. La partecipazione è totalmente gratuita. Cosa prevede il progetto? Prevede un percorso educativo e laboratoriale di pittura e disegno, che consente di affidare ai bambini con disturbi dello spettro autistico uno strumento di espressione alternativo alla scrittura, per imparare ad usare l’arte e le immagini al fine di dare forma a precise emozioni, oltre che per comunicare e per definire sentimenti personali. Vicinanza e stima per queste associazioni, che da anni danno voce alle persone bisognose, persone con diversa abilità e alle categorie più svantaggiate.

https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=2910&action=edit