The Edge fund: i c.d fondi speculativi

The edge fund
Il fondo speculativo (hedge fund) è un fondo comune d’investimento privato amministrato da una società di gestione. Il fondo è organizzato, di solito, come una s.a.s o s.r.l. L’obiettivo principale di questi fondi è quello di produrre rendimenti continui e fruttuosi nel tempo, in modo parallelo rispetto ai target di mercato, tramite cosa? Tramite investimenti ad alto rischio finanziario, però che col tempo possono essere remunerativi nel lungo periodo: ammortizzando i rischi in varie operazioni, una variazione al rialzo positiva può bilanciare una variazione al ribasso negativa. I fondi speculativi possono generare grandissimi introiti, anche se si tratta di rendimenti non legati all’andamento del mercato. Il gestore di un hedge fund non si propone di superare o seguire un indice di riferimento (il c.d benchmark), ma tende a fissare un valore assoluto di rendimento da raggiungere ogni anno. Il primo a sviluppare una tecnica di gestione che puntava a ridurre il rischio connesso all’andamento del mercato e contemporaneamente a realizzare rendimenti elevati fu un giornalista chiamato Alfred Jones, nel dopoguerra. Acquistò titoli sottovalutati e vendendo allo scoperto, il c.d short selling, titoli con caratteristiche totalmente differenti a maggior ragione sopravvalutati. Per ottenere rendimenti elevati Jones sfruttava la leva finanziaria, il c.d leverage, investiva capitale superiore alla quota del fondo utilizzando denaro prestato. Posizione short e leverage sono due preponderanti requisiti di questo fondo. Dopo questo breve sunto su cosa sono e su come si sono evoluti questi fondi speculativi, ci chiediamo, attualmente, che relazioni hanno con i mercati attuali? Oggi abbiamo un mercato drogato, pompato di liquidità dalle banche centrali. I grandi squali della finanza, quelli della “allegra compagnia”, hanno un ruolo chiave nella faccenda. I furbetti del quartierino, in un mercato saturo, cosa facevano con questi fondi? Loro si sono posizionati short. Cosa significa? Per farvela breve, scommettono sul ribasso del titolo, paradossalmente, attraverso il meccanismo delle vendite allo scoperto: si scommette sul ribasso dell’azione comprata. Con delle loro options, si sono posizionati short, se il mercato crolla o va male loro comunque guadagnano un sacco di soldi, tramite l’effetto leva: quindi il loro portafoglio di cespiti non va depauperato, ma addirittura rinforzato. In parole povere, anche investendo sul cavallo sbagliato loro non vanno a perdere, anzi a guadagnare. Questi strumenti sono andati a finire in mano ai nostri cavalieri dello zodiaco, quelli della notte. Era necessario farvi questa introduzione, perché nel prossimo capitolo della saga del new order world inizieremo a parlare delle grandi famiglie americane, dei grandi capitalisti, i c.d i soliti noti dai tempi del signoraggio. Entriamo nel vivo paleolitikani, stay connected.📡📡📡📡📡
Cosa sono gli hedge fund? Nel video ce lo spiega

https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=509&action=edit

www.google.it

Pubblicato da Gianluca Castaldo

Mi chiamo Gianluca, i miei amici mi chiamano affettuosamente Giangy, ho 36 anni e attualmente lavoro presso un azienda. Qualche anno fa mi sono laureato in legge, la mia formazione è di stampo umanistico giuridico. Da poco mi sono cimentato in questa avventura del digital marketing. Il progetto "Paleoliitika" è partito dal nulla. Una notte insonne con un sogno nel cassetto, portare il mio mondo nelle case delle persone, usando uno dei mezzi se non il mezzo che ha più effiacacia comunicativa al mondo, internet. Paleolitika è uno spazio generalistico che si occupa di più tematiche, dal Covid all'ambiente, dalla politica all'economia, dalla geopolitiica al mondo digital. Oltre la conoscenza, voglio portare me stesso nel mio spazio web. Ho coniato i miei follower "Paleolitikani", ognuno di loro fa parte di questa grande famiglia. Uniti, andremo lontani. Forza Paleolitika!!!!