Test salivari: discussione sul loro uso e applicabilita’….

Test salivari (foto)

Negli ultimi tempi si sente parlare sovente dei test salivari, un nuovo tipo di test per rilevare la presenza della infezione da Covid19. Si discute molto sulla loro applicabilità e sulla loro efficacia, anche se si sta andando verso la direzione della sua applicazione. Questo test può essere visto come una opzione al tampone naso faringeo o molecolare. Una opzione per il rilevamento dell’infezione da SARSCoV-2, qualora non sia possibile ottenere tamponi oro/nasofaringei, essi vanno utilizzati preferibilmente entro i primi 5 giorni dall’inizio dei sintomi. Qual è la differenza sostanziale con il “classico tampone” effettuato ed adottato fino ad ora? I test rintracciano il virus attraverso la saliva, sono sicuramente meno invasivi, a differenza dei classici tamponi. Sono meno invasivi soprattutto per i bambini, per i più piccoli e per i ragazzi. Questi test, attualmente, sono da usare quando non sono disponibili i tamponi oro/nasofaringei. Il campione di saliva può essere considerato un’opzione per il rilevamento dell’infezione da SARSCoV-2 in individui asintomatici sottoposti a screening ripetuti per motivi professionali o di altro tipo: precisamente  se vengono sottoposti a screening individui molto anziani o disabili o in caso di carenza di tamponi.

www.google.it

https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=2882&action=edit

Pubblicato da Gianluca Castaldo

Mi chiamo Gianluca, i miei amici mi chiamano affettuosamente Giangy, ho 36 anni e attualmente lavoro presso un azienda. Qualche anno fa mi sono laureato in legge, la mia formazione è di stampo umanistico giuridico. Da poco mi sono cimentato in questa avventura del digital marketing. Il progetto "Paleoliitika" è partito dal nulla. Una notte insonne con un sogno nel cassetto, portare il mio mondo nelle case delle persone, usando uno dei mezzi se non il mezzo che ha più effiacacia comunicativa al mondo, internet. Paleolitika è uno spazio generalistico che si occupa di più tematiche, dal Covid all'ambiente, dalla politica all'economia, dalla geopolitiica al mondo digital. Oltre la conoscenza, voglio portare me stesso nel mio spazio web. Ho coniato i miei follower "Paleolitikani", ognuno di loro fa parte di questa grande famiglia. Uniti, andremo lontani. Forza Paleolitika!!!!