Terra dei fuochi. Ancora tu? Ma non dovevamo vederci più?

Terra dei fuochi
Passano gli anni, ma la canzone è sempre la stessa. Roghi continui e asfissianti in Campania non si contano più. La media di cento roghi al giorno in diverse centinaia di comuni. Oramai i cittadini campani passano le notti d’estate nel respirare aria acre, nociva, pesante. E’ un vero e proprio calvario ambientale. La zona principalmente colpita costantemente è il campo Rom di Giugliano, ma non solo. A questo si aggiunge l’intera provincia di Caserta e di Napoli. Dai roghi tossici sono interessate città come  Caivano, Licola, Castelvolturno, Afragola, Casoria, Acerra, Aversa. In tutto questo, la popolazione sta con le mani in mano. Osserva passivamente quello che succede. In rete, in onore di verità, qualche blogger o qualche privato sta tentando di denunciare il crimine ambientale, con iniziative tese a contrastare questa emergenza. Come spesso succede, però, spesso si predica nel vuoto. Una delle pagine ufficiali di Facebook è quella del Sig. Ferrillo, che ogni giorno ci delizia suo malgrado degli incendi dolosi in tempo reale h24. Vogliamo parlare della politica?  Non fa e non ha fatto nulla per la terra dei fuochi. A chiacchiere, sono stati bravi tutti. A livello politico se qualcuno ha fatto finto di occuparsi del problema è solo per raccattare qualche consenso, di concreto nulla del nulla. Vogliamo parlare della totale propensione al non risolvere il problema del ministro dell’ambiente Costa? Qualcuno lo conosce? O peggio, chi dovrebbe tutelarci nella nostra terra come il presidente della regione alias sceriffo Vincenzo de Luca. Addirittura, con una faccia tosta, lui nega proprio l’emergenza. Il presidente insiste nella sua campagna anti covid con l’uso delle mascherine, ci sta. Però, mi chiedo, che senso ha tutto questo? Vuoi garantire la sicurezza ai tuoi cittadini e poi non fai nulla per arginare questo fenomeno, magari con droni, lanciafiamme, che ne dici? Mistero della fede. Stendiamo un velo pietoso sulle opposizioni. Ma dove vogliamo arrivare? Nelle ultime settimane, il nostro amato ministro Costa, ha promesso di stanziare 4 milioni di euro per progetti comunali, tesi alla rimozione di cumuli di rifiuti nei luoghi in cui abitualmente si formano. E’ quanto emerso da una riunione tecnica operativa con il prefetto Marco Valentini a conclusione di un meeting tra le prefetture di Napoli e Caserta. Bisogna fare di più, tutti insieme. Il Covid19 sicuramente è un problema serio e nessuno lo nega, ma ragazzi qui muoiono tutti gli anni bambini e adulti. Le cause sono dovute al cancro, respirando diossina e materiale nocivo questo ci porta. Una emergenza cronica che si annuncia catastrofica. Nessuno deve stare con le mani in mano, è in gioco la salute, ma soprattutto, la vita di tutti. Ad Maiora….
Documentario sulla Terra dei fuochi

https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=1406&action=edit

www.google.it

Pubblicato da Gianluca Castaldo

Mi chiamo Gianluca, i miei amici mi chiamano affettuosamente Giangy, ho 36 anni e attualmente lavoro presso un azienda. Qualche anno fa mi sono laureato in legge, la mia formazione è di stampo umanistico giuridico. Da poco mi sono cimentato in questa avventura del digital marketing. Il progetto "Paleoliitika" è partito dal nulla. Una notte insonne con un sogno nel cassetto, portare il mio mondo nelle case delle persone, usando uno dei mezzi se non il mezzo che ha più effiacacia comunicativa al mondo, internet. Paleolitika è uno spazio generalistico che si occupa di più tematiche, dal Covid all'ambiente, dalla politica all'economia, dalla geopolitiica al mondo digital. Oltre la conoscenza, voglio portare me stesso nel mio spazio web. Ho coniato i miei follower "Paleolitikani", ognuno di loro fa parte di questa grande famiglia. Uniti, andremo lontani. Forza Paleolitika!!!!