SEO “Search Engine Optimization”: funzioni e caratteristiche

SEO

Con il termine ottimizzazione per i motori di ricerca (Search Engine Optimization, in acronimo SEO) si intendono tutte quelle attività volte a migliorare la scansione, l’indicizzazione ed il posizionamento di un’informazione o contenuto presente in un sito web. Cosa intendiamo noi per ottimizzazione per i motori di ricerca? Si intendono quelle attività che comprendono l’ottimizzazione dei contenuti, finalizzate ad aumentare il posizionamento sui motori di ricerca e di conseguenza, l’aumento del traffico su un sito web. Quale obiettivo si prefigge la SEO? Uno dei principali obiettivi è quello si posizionarsi sulle pagine dei risultati del motore di ricerca (le SERP) per specifiche parole chiave, in modo da attirare le persone su internet interessate a un determinato servizio, informazione o prodotto specifico.

Ogni giorno tante persone eseguono ricerche online, questo significa milioni di opportunità per le aziende che vogliono farsi trovare. Supponiamo che tu sei il proprietario di un negozio di abbigliamento e desideri espanderti vendendo i tuoi prodotti online. La SEO consentirà ai motori di ricerca di capire meglio cosa offri. Questo significa che quando un utente fa una ricerca online e digita la parola con una frase correlata alla tua attività, per esempio magliette di Giorgio Armani, il tuo sito web avrà maggiori possibilità di comparire tra i risultati della ricerca. Alcuni tra i risultati mostrati dai motori di ricerca sono annunci a pagamento, mentre quelli che non lo sono vengono mostrati perché il motore li trova pertinenti alla frase inserita nella casella di ricerca. I motori di ricerca ordinano i risultati in base a formule e algoritmi, setacciando costantemente il web per trovare nuovi contenuti e cercare di dargli un senso. Il tuo sito web compare tra i risultati grazie alle parole che hai utilizzato: per esempio magliette di Giorgio Armani, e ad altri fattori come il numero di siti web che contengono il link al tuo. Pensa al motore di ricerca come un intermediario che ha l’obiettivo di fornire all’utente esattamente ciò che sta cercando in internet.

Come funziona? Per offrire i risultati migliori i motori cercano quante più informazioni possibili sui siti web, basandosi per esempio sulla loro popolarità o sulle recensioni di persone o siti. O ancora, prendendo in considerazione i termini utilizzati sulle pagine del sito o le parole chiave presenti nel codice di una pagina, per capire meglio l’argomento. Ciascuna di questi componenti consentirà il motore di ricerca di individuare la tua corrispondenza migliore con la tua ricerca eseguita. Acquisire una buona comprensione dei processi SEO ti consentirà di ottimizzare il tuo sito web.

www.google.it

https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=2548&action=edit

Posizionamento Google in base alla SEO

Pubblicato da Gianluca Castaldo

Mi chiamo Gianluca, i miei amici mi chiamano affettuosamente Giangy, ho 36 anni e attualmente lavoro presso un azienda. Qualche anno fa mi sono laureato in legge, la mia formazione è di stampo umanistico giuridico. Da poco mi sono cimentato in questa avventura del digital marketing. Il progetto "Paleoliitika" è partito dal nulla. Una notte insonne con un sogno nel cassetto, portare il mio mondo nelle case delle persone, usando uno dei mezzi se non il mezzo che ha più effiacacia comunicativa al mondo, internet. Paleolitika è uno spazio generalistico che si occupa di più tematiche, dal Covid all'ambiente, dalla politica all'economia, dalla geopolitiica al mondo digital. Oltre la conoscenza, voglio portare me stesso nel mio spazio web. Ho coniato i miei follower "Paleolitikani", ognuno di loro fa parte di questa grande famiglia. Uniti, andremo lontani. Forza Paleolitika!!!!