Search Engine Marketing (SEM): il marketing per i motori di ricerca…

SEM (Search Engine Marketing)

L’acronimo SEM (Search Engine Marketing) è identificato nell’insieme dei processi che hanno il compito di orientare gli utenti all’interno del proprio sito, durante la navigazione sui motori di ricerca. Fino a qualche tempo fa il SEM era composto da due discipline principali: SEO (Search Engine Optimization) e SEA (Search Engine Advertising). Oggi con SEM si identifica principalmente il SEA, ossia l’aspetto di marketing legato agli annunci, instaurando una linea di demarcazione con il SEO. Cosa rende così unico il SEM e lo rende cosi efficace? Esiste il marketing per i motori di ricerca o SEM. Facciamo un esempio. Devi effettuare una ricerca per foto di macchine d’epoca, sulla pagina dei risultati del motore di ricerca otterrai più opzioni. I link che vedi sulla parte principale della pagina si chiamano risultati organici, comparire qui non comporta nessun costo aggiuntivo. In questi spazi i motori di ricerca mostrano i siti che secondo loro hanno i contenuti più pertinenti.

In cima alla pagina e in alto a destra si visualizzano i risultati pubblicitari a pagamento. Il SEM ti consente di utilizzare questi spazi per inserire annunci mirati a potenziali clienti, quando cercano certi termini e frasi rilevanti per le tue attività, si tratta delle c.d parole chiave. Un’altra caratteristica principale del SEM è che l’inserzionista paga solo quando qualcuno fa click sull’annuncio. Se il tuo annuncio viene mostrato e nessuno ci clicca sopra, non dovrai pagare nulla. Questo tipo di pubblicità si chiama Pay per click. Esempio mettiamo caso che sei un fotografo di matrimonio e vuoi che i tuoi annunci si visualizzano sul motore di ricerca nel campo “fotografi matrimoni Napoli”. Pagherai solamente se l’utente farà click sulla tua pubblicità.

Questa è la principale differenza tra il SEM e la pubblicità tradizionale. La persona che fa click sul tuo annuncio, nel caso del SEM, si è effettivamente interessata a ciò che offri, ha cercato proprio quello chiedendolo al motore di ricerca digitando le parole “fotografi matrimonio Napoli” e ha cliccato sull’inserzione. Il SEM mira a persona che stanno cercando determinati prodotti o servizi. Per avere successo come inserzionista, è necessario creare annunci che aiutino gli utenti a trovare quello che stanno cercando.  il SEM è estremamente importante per le aziende poiché permette di ottenere estrema visibilità sui motori di ricerca.

www.google.it

https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=3033&action=edit

Pubblicato da Gianluca Castaldo

Mi chiamo Gianluca, i miei amici mi chiamano affettuosamente Giangy, ho 36 anni e attualmente lavoro presso un azienda. Qualche anno fa mi sono laureato in legge, la mia formazione è di stampo umanistico giuridico. Da poco mi sono cimentato in questa avventura del digital marketing. Il progetto "Paleoliitika" è partito dal nulla. Una notte insonne con un sogno nel cassetto, portare il mio mondo nelle case delle persone, usando uno dei mezzi se non il mezzo che ha più effiacacia comunicativa al mondo, internet. Paleolitika è uno spazio generalistico che si occupa di più tematiche, dal Covid all'ambiente, dalla politica all'economia, dalla geopolitiica al mondo digital. Oltre la conoscenza, voglio portare me stesso nel mio spazio web. Ho coniato i miei follower "Paleolitikani", ognuno di loro fa parte di questa grande famiglia. Uniti, andremo lontani. Forza Paleolitika!!!!