Riscatto del diritto di superficie: ora davvero si cambia e non si ripete piu’…

Brusciano Fronte comune (nella foto)

L’associazione fronte comune è conosciuta su tutto il territorio comunale di Brusciano per le sue battaglie e per le sue iniziative tese alla salvaguardia e alla tutela del bene comune. Uno dei cavalli di battaglia dell’Associazione fronte comune riguarda sicuramente il riscatto del diritto di superficie in diritto di proprietà. ll diritto di superficie si costituisce mediante contratto di vendita o permuta, oppure tramite contratto di donazione a titolo gratuito, ma in certi casi può anche venirsi a formare tramite testamento o per sentenza. L’ Associazione fronte Comune negli ultimi anni ha inoltrato numerose istanze a tutela di esso e miranti alla salvaguardia del territorio comunale e alla risoluzione del trentennale problema che attanaglia tanti cittadini, che pur avendo acquistato a prezzo di mercato si ritrovano ad avere “una casa a metà”. A fine dicembre 2017 i condomini del Parco dei Pini, complesso residenziale situato in viale Giovanni Falcone, hanno notificato al comune di Brusciano, l’istanza per riscattare il diritto di superficie in diritto di proprietà.

Nell’istanza allegata quest’ultimi hanno chiesto la trasformazione, mediante il pagamento di quanto previsto dalla legge 448/98. Ma quanto costa trasformare il diritto di superficie in diritto di proprietà? Il costo viene calcolato partendo dal valore venale delle superfici abbattendolo del 60& e sottraendo poi gli oneri concessori anticipati, successivamente divisi secondo le tabelle millesimali, cosi come previsto dalla stessa formula contenuta nella sopra citata legge. Per le elezioni amministrative comunali Bruscianesi, l’Associazione fronte comune si presenta alla tornata elettorale come lista civica collegata, come Fronte Comune Brusciano. Ma i propositi e gli obiettivi prefissati storici non cambiano, tra cui l’attuazione del diritto di proprietà delle aree PEEP. Ora con la coalizione del polo del buon governo, capitanata dal candidato sindaco Giacomo Romano, le cose possono davvero cambiare. Il riscatto del diritto di superfice in diritto di proprietà può diventare davvero realtà. La coalizione del polo del buon governo punta a cambiare le cose, a sovvertire le logiche del passato, guardando con ottimismo alle sfide del futuro, con una rinnovata Bruscianesità e con tanta voglia di fare fronte comune con i cittadini.

www.google.it

https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=2970&action=edit

Pubblicato da Gianluca Castaldo

Mi chiamo Gianluca, i miei amici mi chiamano affettuosamente Giangy, ho 36 anni e attualmente lavoro presso un azienda. Qualche anno fa mi sono laureato in legge, la mia formazione è di stampo umanistico giuridico. Da poco mi sono cimentato in questa avventura del digital marketing. Il progetto "Paleoliitika" è partito dal nulla. Una notte insonne con un sogno nel cassetto, portare il mio mondo nelle case delle persone, usando uno dei mezzi se non il mezzo che ha più effiacacia comunicativa al mondo, internet. Paleolitika è uno spazio generalistico che si occupa di più tematiche, dal Covid all'ambiente, dalla politica all'economia, dalla geopolitiica al mondo digital. Oltre la conoscenza, voglio portare me stesso nel mio spazio web. Ho coniato i miei follower "Paleolitikani", ognuno di loro fa parte di questa grande famiglia. Uniti, andremo lontani. Forza Paleolitika!!!!