
Ritorna il BUON SENSO. L’amministrazione del polo del buon governo, in questi primi mesi di mandato, sta bruciando le tappe per ricostruire e dare alla cittadinanza una Brusciano migliore, una città dignitosa, una città orgogliosa. In queste poche settimane si sta accelerando su vari fronti. Per quanto riguarda la viabilità e il trasporto, è stato raggiunto un grande traguardo per quanto riguarda Via Quattromani e Via Vittorio Veneto, storiche strade della cittadina Bruscianese. La nuova ordinanza sindacale numero 353 in vigore a partire da oggi 18/12/2021 ordina:
- l’inversione del senso unico di circolazione in via Quattromani, nel tratto compreso tra gli incroci di Via Cucca e Via Veneto, con conseguente istituzione del senso unico di marcia, in direzione Nord Sud, in Via Quattromani, nel tratto compreso tra gli incroci di Via Cucca e Via V. Veneto;
- l’istituzione del senso unico di marcia su Via Quattromani, nel tratto compreso tra Via San Sebastiano e Via Veneto, in direzione Sud-Nord;
- l’inversione del senso unico di marcia in Via Veneto, nel tratto compreso tra gli incroci di Via Quattromani e Via De Ruggiero, con conseguente istituzione del senso unico di marcia, in direzione Est-Ovest, in Via Veneto, nel tratto compreso tra gli incroci di Via Quattromani e Via De Ruggiero;
Inoltre, l’ordinanza emessa dispone l’installazione dei segnali di STOP in Via Quattromani, incrocio con Via Veneto ad ambo i lati dell’incrocio, e in Via Vittorio Veneto, incrocio con Via De Ruggiero. Inoltre essa dispone l’installazione di tutta la segnaletica stradale, verticale e orizzontale. Una grande svolta per quanto concerne la viabilità. L’ inversione dei sensi di marcia su Via Quattromani e Via Vittorio Veneto era un impegno serio dovuto a tutta la cittadinanza. Nel 2019, quando fu stravolto tutto il traffico veicolare, con l’inversione all’epoca dei sensi di marcia, ci fu una ribellione generale da parte di tutti i cittadini. Con la petizione del 23/09/2019 che hanno sottoscritto, secondo lo statuto comunale all’art. 10 che prevede le petizioni, hanno raccolto 800 firme. I presentatori della petizione furono Giovanni Auriemma, Alessandro Mazza e Giovanni Mocerino, ripresa successivamente da Giovanni Russo che, con delle apposite istanze, sollecitava l’ex sindaco a rivedere i propri passi. Le istanze dei cittadini sono state accolte finalmente. Un grande traguardo raggiunto dall’amministrazione comunale. O si cambia o tutto si ripete…..
Si invita tutta la cittadinanza a fare attenzione in questi primi giorni di istituzione del senso di marcia…