Riapre la stazione di Castello di Cisterna: insieme si può…..

Stazione di Castello di Cisterna (nella foto)

Dopo mesi di stallo e di chiusura, la stazione di Castello di Cisterna riapre al pubblico. Stamattina si è tenuta l’inaugurazione in presenza del vice presidente della IV commissione consiliare (urbanistica, lavori pubblici, trasporti) Felice Di Maiolo, il direttore operativo della centrale dell’EAV Pasquale Sposito, il consigliere regionale Giovanni Mensorio, l‘amministrazione comunale di Brusciano e l’amministrazione comunale di Castello di Cisterna, il comandante della polizia locale di Castello di Cisterna e il comandante dei carabinieri di Castello di Cisterna. Presente uno dei principali promotori attivi sul territorio, Giuseppe di Maio, presidente dell’Associazione Insieme si può. Il presidente e la sua associazione hanno svolto un ruolo chiave nelle riapertura della stazione di Castello di Cisterna, destinata all’abbandono e alla incuria.

La stazione, lo scorso febbraio, ha chiuso al pubblico per questioni di sicurezza, incuria e abbandono. Dal vandalismo allo spaccio, non vi erano più le condizioni necessarie e sufficienti tali a garantire l’incolumità dei viaggiatori. L’associazione Insieme si può ha già avviato numerosi azioni di ripristino dell’area verde esterne alla stazione. Non solo, Giuseppe e la sua associazione sono intenzionati a far diventare la stazione uno spazio sociale, uno spazio inclusivo dove verranno svolte tante attività rivolte all’intera comunità territoriale. Iniziative ludiche, ricreative, sportive, presentazioni di libri, album musicali, incontri orientativi. Stazione come luogo di accoglienza, luogo di socialità. Le difficoltà non mancheranno, ma il progetto è valido. Si cambia, si cambierà in meglio. Insieme si può…..

Associazione Insieme si può (nella foto)

www.google.it

https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=3724&action=edit

Pubblicato da Gianluca Castaldo

Mi chiamo Gianluca, i miei amici mi chiamano affettuosamente Giangy, ho 36 anni e attualmente lavoro presso un azienda. Qualche anno fa mi sono laureato in legge, la mia formazione è di stampo umanistico giuridico. Da poco mi sono cimentato in questa avventura del digital marketing. Il progetto "Paleoliitika" è partito dal nulla. Una notte insonne con un sogno nel cassetto, portare il mio mondo nelle case delle persone, usando uno dei mezzi se non il mezzo che ha più effiacacia comunicativa al mondo, internet. Paleolitika è uno spazio generalistico che si occupa di più tematiche, dal Covid all'ambiente, dalla politica all'economia, dalla geopolitiica al mondo digital. Oltre la conoscenza, voglio portare me stesso nel mio spazio web. Ho coniato i miei follower "Paleolitikani", ognuno di loro fa parte di questa grande famiglia. Uniti, andremo lontani. Forza Paleolitika!!!!