PNRR missione 1: la transizione digitale….

La transizione digitale (nella foto)

La rivoluzione digitale rappresenta la sfida del futuro, una occasione d’oro per aumentare l’occupazione, l’innovazione, la produttività, garantire un ampio accesso all’istruzione e alla cultura. Questo al fine di colmare i divari territoriali. Negli ultimi anni si è fatto tanto per aumentare la competitività digitale, ma non è stato sufficiente. Lo abbiamo visto con la fibra e il 5G, ma non basta. L’obiettivo primario che si prefigge la transizione digitale è quella di rendere omogenea l’alta velocità in tutto il paese, coinvolgendo aziende, scuole ed ospedali. Per quanto riguarda la transizione digitale, i Piani devono dedicarvi almeno il 20% della spesa complessiva per investimenti e riforme. Il pilastro digitale del PNRR deve comprendere la digitalizzazione della pubblica amministrazione, lo sviluppo dei servizi pubblici digitali e il miglioramento della connettività.

La missione 1 del Piano nazionale di ripresa e resilienza sostiene la transizione digitale del paese nella modernizzazione della pubblica amministrazione, nelle infrastrutture di comunicazione e nel sistema produttivo, mira a garantire la copertura di tutto il territorio con reti a banda ultra larga. Non solo, lo scopo è quello di migliorare la competitività delle filiere industriali, agevolando l’internalizzazione delle imprese. Investire nella trasformazione digitale, significa seguire una strategia “cloud first”. Le amministrazioni hanno la facoltà di migrare verso una nuova infrastruttura cloud nazionale all’avanguardia (Psn, piano strategico nazionale) o verso un cloud pubblico sicuro. La migrazione al cloud offre una opportunità di seguire un fondamentale aggiornamento dei processi e delle applicazioni delle pubbliche amministrazioni. Servizi di identità digitale come SPID, CIE servizi di pagamento offerti ai cittadini come PAGO PA, sono la dimostrazione del cambiamento della nostra pubblica amministrazione. Il piano mira a consentire una efficace interazione tra cittadini e pubblica amministrazione.

www.google.it

https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=3070&action=edit

Pubblicato da Gianluca Castaldo

Mi chiamo Gianluca, i miei amici mi chiamano affettuosamente Giangy, ho 36 anni e attualmente lavoro presso un azienda. Qualche anno fa mi sono laureato in legge, la mia formazione è di stampo umanistico giuridico. Da poco mi sono cimentato in questa avventura del digital marketing. Il progetto "Paleoliitika" è partito dal nulla. Una notte insonne con un sogno nel cassetto, portare il mio mondo nelle case delle persone, usando uno dei mezzi se non il mezzo che ha più effiacacia comunicativa al mondo, internet. Paleolitika è uno spazio generalistico che si occupa di più tematiche, dal Covid all'ambiente, dalla politica all'economia, dalla geopolitiica al mondo digital. Oltre la conoscenza, voglio portare me stesso nel mio spazio web. Ho coniato i miei follower "Paleolitikani", ognuno di loro fa parte di questa grande famiglia. Uniti, andremo lontani. Forza Paleolitika!!!!