
Acquisire una buona comprensione dei processi di SEO ti consentirà di ottimizzare il tuo sito web. Il piano SEO può crearlo, migliorarlo, adattarlo e svilupparlo per il raggiungimento dei tuoi obiettivi. Per una strategia SEO la prima fase è una analisi del mercato e cosa vuoi fare del tuo sito. Acquisire una buona comprensione dei processi SEO ti consentirà di ottimizzare il tuo sito web. Esempio supponiamo che tu voglia acquisire nuovi clienti online per il tuo servizio delle consegne da asporto a domicilio. Il primo passo è la ricerca delle parole chiave, cioè capire cosa stanno cercando i tuoi nuovi clienti. Dopo aver identificato le parole chiavi più adatte, devi eseguire una ricerca e verifica i risultati. Un piano SEO efficace può essere incentrato sulle analisi delle parole chiave. L’ottimizzazione per i motori di ricerca ti aiuta a rendere il tuo sito più visibile alle persone che stanno cercando servizi o prodotti che magari offri tu, sul tuo sito web o servizio online di consegna a domicilio, come l’esempio precedente.
In cosa consiste la ricerca delle parole chiavi? In primis, bisogna scoprire quali frasi o parole digitano gli utenti quando cercano servizi o prodotti pertinenti alla tua attività. Una volta che hai scoperto cosa cercano gli utenti, nel caso nostro per esempio consegna di una pizza margherita oppure pizza senza glutine, potrai ottimizzare i contenuti e le offerte del sito per rispondere a tali esigenze. Il piano SEO è contraddistinto dal carattere della continuità, deve essere una attività continua. Questo perché i trend cambiano, gli utenti modificano i comportamenti e i motori di ricerca si evolvono nel tempo. E’ importante tener d’occhio questi cambiamenti e verificarne l’impatto sulla tua attività online, per continuare ad attrarre il tuo traffico su internet, il c.d traffico organico non a pagamento. Scegliere le parole chiavi pertinenti e adatte è sintomo di un piano SEO efficace.
Per il tuo piano SEO tieni presente tre fattori al momento di selezionare le parole chiave. In primis la frequenza, cioè il numero di volte che una parola viene cercata. Ovviamente dovrai inserire i termini più ricercati in relazione ai tuoi prodotti. Secondo fattore è la concorrenza: se il tuo sito è ottimizzato e indicizzato, puoi comparire tra i risultati del motore di ricerca grazie al volume di parole chiave competitive. Fissare obiettivi realistici per il traffico organico e valutarli con criteri di misurazione adeguati ti consentirà di potenziare la tua strategia SEO.
https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=2614&action=edit