
Giovedì 24 novembre 2022, alle ore 10:00, presso la sala conferenze dell’Istituto Ippoliti Cavalcanti, sulla municipalità del Comune di Napoli, si svolgerà la manifestazione culturale intitolata “Patrimoni culturali immateriali tra inclusione e didattica e didattica, i Gigli di Barra (Napoli), il Baccalà di Somma Vesuviana, il Falerno del Massico(Caserta), il caffè napoletano. Veri e propri patrimoni culturali campani. Il progetto, promosso dal periodico obiettivo Folclore, è intitolato Patrimoni, territori e comunità: itinerari culturali campani a confronto. Progetto portato avanti dalla Dottoressa Elisabetta Nappo, in collaborazione con la professoressa e dirigente Carmela Libertino dell’istituto Cavalcanti e Paola Graziano, referente progettuale.
Una manifestazione che si annuncia impegnativa, evolutiva nei processi formativi e culturali della festa dei gigli di Barra. Un approccio della VI municipalità del Comune di Napoli orientato ad una interazione inclusiva e partecipativa, nell’esempio della città di Brusciano e di Nola. Nella cittadina Bruscianese, come sappiamo, si è svolta di recente, come da tradizione ad agosto, la ballata del Giglio della pace in onore di Sant’Antonio da Padova. Sono invitati alla manifestazione e interverranno anche il Sindaco di Brusciano Giacomo Romano e l’assessore alla cultura del Comune di Brusciano Monica Cito, in veste di moderatrice. Tutta la comunità è invitata a partecipare.
https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=3968&action=edit