Pasquale Terracciano: arte, cultura, passione….

Pasquale Terracciano

Oggi vogliamo occuparci di cultura e di arte. E’ giusto omaggiare artisti, talenti che esplicano la loro arte a grandissimi livelli. Ed è il caso particolare di Pasquale Terracciano: scenografo, pittore, artista che è stato premiato alla prestigiosa Galleria di Milano. Questa ha premiato la sua creatività, il suo talento, la sua ricerca stilistica ed ha selezionato le sue fantastiche opere. Pasquale Terracciano è un artista campano che attualmente vive a Brusciano, paese situato nella provincia di Napoli. E’ nato a Pomigliano d’Arco, città dove la cultura artistica vive e regna, la culla dei Borboni e delle opere architettoniche che l’hanno resa famosa a tutti. Pasquale ha coltivato il suo sogno, le sue passioni, fin dall’infanzia.

Già di piccolo si lega e si innamora di tutto ciò che è bello, tutto ciò che è arte. Si appassiona alla pittura, al disegno, ai colori e alle loro tecniche in tutte le sue sfaccettature. Fin da giovane, si è reso protagonista ed ha partecipato a vari laboratori artistici e a tantissime mostre che hanno ispirato la sua arte, il suo talento. Ha espresso tutta la sua vena artistica all’Accademia delle belle Arti di Napoli. Qui si instrada verso la scenografia, che lo porta alla produzione di testi teatrali che egli stesso interpreta con grande stile e passione. Ha realizzato numerosissime opere, come detto precedentemente, selezionate alla Galleria di Milano. Opere realizzate alle botteghe d’arti, tra le quali i pannelli decorativi e scene per i teatri di prosa e televisione; di notevole rilevanza elaborati dedicati ai gigli di Nola, di Barra e di Brusciano.

La caratteristica che contraddistingue principalmente l’artista è data dal “tratto cromatico”; in esso si distingue per le forti sensazioni che suscita, soprattutto al cuore dei profani, che tentano una spiegazione di come possa la punta di una matita, di una penna, e di un pennello riprodurre fedelmente tratti di realtà, emozionando fino a provocare incredulità e stupore di fronte a ciò che trasmette. Le sue opere d’arte catturano, osservandole attentamente rapiscono e ci fanno perdere il contatto con la nostra realtà, approdando con delicatezza e dolcezza alla forza che l’arte possiede: l’impressione. Pasquale ti ringraziamo per il tuo contributo, hai dato valore e onore al tuo territorio. La bellezza, l’arte, ti culleranno sempre e loro ti accoglieranno sempre nella loro casa come un figlio a cui voler bene, “ti faranno volare alto sulle ali della libertà”.

Una delle sue più famose opere d’arte

https://www.instagram.com/p/CMFi6tRFj5C/?igshid=hm7eo67zrsjp

www.google.it

https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=2037&action=edit

Pubblicato da Gianluca Castaldo

Mi chiamo Gianluca, i miei amici mi chiamano affettuosamente Giangy, ho 36 anni e attualmente lavoro presso un azienda. Qualche anno fa mi sono laureato in legge, la mia formazione è di stampo umanistico giuridico. Da poco mi sono cimentato in questa avventura del digital marketing. Il progetto "Paleoliitika" è partito dal nulla. Una notte insonne con un sogno nel cassetto, portare il mio mondo nelle case delle persone, usando uno dei mezzi se non il mezzo che ha più effiacacia comunicativa al mondo, internet. Paleolitika è uno spazio generalistico che si occupa di più tematiche, dal Covid all'ambiente, dalla politica all'economia, dalla geopolitiica al mondo digital. Oltre la conoscenza, voglio portare me stesso nel mio spazio web. Ho coniato i miei follower "Paleolitikani", ognuno di loro fa parte di questa grande famiglia. Uniti, andremo lontani. Forza Paleolitika!!!!