P.N.R.R & tavoli tecnici: una occasione da non perdere

Sala riunioni

In questi giorni si sta discutendo per le nomine in cabina di regia, in merito alla gestione dei fondi del recovery fund, facente parte del PNRR, piano nazionale di ripresa e resilienza. La prima tranche di fondi dovrebbe arrivare in piena estate. Importantissimi, anzi fondamentali, saranno i tavoli tecnici che dovranno essere predisposti dalle Regioni, dai Comuni e dagli altri enti territoriali. Questa è una occasione d’oro da non farci scappare. Tutti dovranno avere la possibilità di attingere dai fondi, soprattutto per quelle realtà del Sud, per quei Comuni che hanno bisogno come il pane di essere riqualificati e valorizzati. Si pensi alla costruzione e manutenzione di strade e alle reti idriche, all’efficientamento dei servizi, alla valorizzazione della transizione ecologica e dei paesaggi. Già da ora, bisogna lavorare con le commissioni tecniche ed elaborare dei progetti espansivi da presentare.

In questi giorni sono rimasto affascinato da un progetto predisposto dal Comune di Rignano Garganico, paesino situato nella provincia di Foggia. Il titolo del progetto è intitolato Sopravento ed ha un valore economico stimato sui 1.000.000 euro. Un progetto di tale valore per un Comune che non supera i 2.000 abitanti. E’ un progetto di rigenerazione territoriale in cui il paesaggio è protagonista insieme al vento, elemento connotativo, tradizionale di un percorso immersivo e che caratterizza il Parco Sopravento. Questa scheda progettuale portata al tavolo tecnico mette in luce l’eccezionalità di questo progetto.  Gli effetti positivi di questo programma ricadono sia in termini di transizione digitale che di rigenerazione socio economica del territorio. Pensate agli effetti economici e ai benefici che ricadono sull’intera comunità e su tutta la provincia di Foggia. Ho fatto questo esempio per farvi notare l’importanza di predisporre un programma ambizioso, per migliorare paesaggi, Comuni, province, per rendere i nostri territori moderni, efficienti e più vivibili.

www.google.it

https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=2516&action=edit

Pubblicato da Gianluca Castaldo

Mi chiamo Gianluca, i miei amici mi chiamano affettuosamente Giangy, ho 36 anni e attualmente lavoro presso un azienda. Qualche anno fa mi sono laureato in legge, la mia formazione è di stampo umanistico giuridico. Da poco mi sono cimentato in questa avventura del digital marketing. Il progetto "Paleoliitika" è partito dal nulla. Una notte insonne con un sogno nel cassetto, portare il mio mondo nelle case delle persone, usando uno dei mezzi se non il mezzo che ha più effiacacia comunicativa al mondo, internet. Paleolitika è uno spazio generalistico che si occupa di più tematiche, dal Covid all'ambiente, dalla politica all'economia, dalla geopolitiica al mondo digital. Oltre la conoscenza, voglio portare me stesso nel mio spazio web. Ho coniato i miei follower "Paleolitikani", ognuno di loro fa parte di questa grande famiglia. Uniti, andremo lontani. Forza Paleolitika!!!!