Openwork frame: la nuova funzione di LinkedIn

LinkedIn
Linkedin è uno dei social network più usati in rete. Anche se, a differenza di altri social, svolge diverse funzioni, tra cui quella professionale e quella prettamente di business. E’ un servizio web totalmente gratuito (non sono esclusi servizi specifici a pagamento) indirizzato principalmente a chi vuole avere contatti professionali (per esempio recruiter di agenzie e di aziende). Può essere inserito il proprio CV vitae, in modo che possa essere visionato dai datori di lavoro. In tutto ciò, per essere agevolato di tutte le funzioni di Linkedin, l’utente può attivare anche la funzione premium, in modo che il suo profilo può essere trasmigrato in più canali di ricerca. A sua volta, viceversa, i datori di lavoro possono pubblicare annunci di lavoro e in contemporanea cercare personale qualificato in rete. Quindi, c’è una sorta di reciprocità. In LinkedIn, come in Facebook, c’è la possibilità di creare un profilo personale e un profilo aziendale. Posto che chi vuole aprire un profilo aziendale deve necessariamente avere un profilo personale. Quali sono le caratteristiche di un profilo personale? Il profilo personale può essere gestito solo da una persona, può avere collegamenti, può pubblicare post e articoli, ha poche statistiche, non può creare campagne di sponsorizzazione, può collegarsi a collaboratori e serve soprattutto per fare personal branding. Nelle ultime settimane, Linkedin, si è arricchita di un ulteriore funzione: la c.d#opentowork frame. In cosa consiste? Gli utenti hanno la possibilità di inserire una cornice nella propria foto profilo, che fa sapere alla loro rete che sono in cerca di nuove opportunità lavorative. Quindi, ha la possibilità di far sapere alla community di LinkedIn di essere alla ricerca di nuove esperienze lavorative. La cornice digitale è disponibile solo per quell’utenza che decide di notiziare tutti riguardo le proprie preferenze lavorative. Questa funzione dura per sempre o ha una scadenza prestabilita? Se un utente decide di non utilizzare la suddetta funzione entro il 31 agosto, LinkedIn mostrerà di nuovo le preferenze di lavoro solamente ai recruiter, invece che a tutti i membri di LinkedIn.
Gianluca Belloni ci spiega in questo video l’uso più efficace per LinkedIn

https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=1442&action=edit

www.google.it

Pubblicato da Gianluca Castaldo

Mi chiamo Gianluca, i miei amici mi chiamano affettuosamente Giangy, ho 36 anni e attualmente lavoro presso un azienda. Qualche anno fa mi sono laureato in legge, la mia formazione è di stampo umanistico giuridico. Da poco mi sono cimentato in questa avventura del digital marketing. Il progetto "Paleoliitika" è partito dal nulla. Una notte insonne con un sogno nel cassetto, portare il mio mondo nelle case delle persone, usando uno dei mezzi se non il mezzo che ha più effiacacia comunicativa al mondo, internet. Paleolitika è uno spazio generalistico che si occupa di più tematiche, dal Covid all'ambiente, dalla politica all'economia, dalla geopolitiica al mondo digital. Oltre la conoscenza, voglio portare me stesso nel mio spazio web. Ho coniato i miei follower "Paleolitikani", ognuno di loro fa parte di questa grande famiglia. Uniti, andremo lontani. Forza Paleolitika!!!!