
E’ stato varato il nuovo DPCM concernenti le misure per contrastare la pandemia del Covid 19. Le misure varate sono valide fino al 13 novembre, salvo integrazione di ulteriori e successivi decreti. NUOVO DPCM. Le restrizioni anti Covid19 varate coinvolgono bar, ristoranti, feste private, cinema, cerimonie religiose e stadi. Per quanto concernte la categoria food, quindi bar, ristoranti,trattorie, pizzerie che hanno il servizio al tavolo potranno chiudere alla mezzanotte, mentre i locali che non hanno i tavoli dovranno chiudere alle ore 21.
I locali che propongono pietanze da asporto potranno restare aperti fino alle 24 (e non oltre), ma il cibo non potrà essere consumato di fronte al locale, né in strada. Per quanto concerne gi assembramenti, non si potrà stare in gruppo né all’aperto, né al chiuso. Vietato sostare di fronte ai locali – come avviene nelle zone della movida – ma anche nei parchi o per strada e nelle piazze. Per quanto concerne le feste private, si raccomanda di evitare assembramenti a casa, evitando di radunare 6 o più persone. E’ consigliato l’uso della mascherina per i non conviventi, ma è esclusa l’obbligatorietà. Non sono permesse feste private nei locali pubblici. Altro capitolo riguarda lo sport. Sospendere gli sport di contatto, come il calcetto o il basket, a livello amatoriale, ma consentirli a livello dilettantistico, per le società che abbiano adottato protocolli per limitare i contagi. Per i cinema e i teatri, gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto sono svolti con posti a sedere preassegnati e distanziati.
Ovviamente, con la conditio sine qua non che sia assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia per il personale, sia per gli spettatori che non siano abitualmente conviventi, con il numero massimo di 1000 spettatori per spettacoli all’aperto e di 200 spettatori per spettacoli in luoghi chiusi, per ogni singola sala. Per quanto riguarda gli stadi, fino a mille persone negli stadi all’aperto e capienza dei palazzetti che sale fino al 15% anche se non si potrà andare oltre i mille spettatori. Questione cerimonie. Per le cerimonie religiose (matrimoni, comunioni, cresime…) le regole non cambiano, si potranno celebrare purché disciplinate dai protocolli esistenti. Ma i ricevimenti con oltre 30 invitati sono vietati, regola che riguarda anche i funerali. Disciplinata anche la quarantena. Speranza ha diffuso la circolare sulla quarantena e sul’ isolamento.
In caso di positività asintomatica, la quarantena durerà dieci giorni. In caso di positività sintomatica la quarantena durerà dieci giorni e se negli ultimi tre giorni non ci sono sintomi basterà un tampone molecolare negativo per uscire. In caso di positività asintomatica con il tampone molecolare che non si negativizza, dopo 21 giorni si potrà tornare comunque alla vita normale. Da oggi le regole cambiano e basterà avere un tampone molecolare o un test rapido negativo per uscire dopo 10 giorni. Una disposizione anti Covid19 che andrà ad incidere anche nello sport. Snellendo la procedura di quarantena, renderà più facile l’organizzazione e il proseguimento dello sport e delle attività essenziali.
https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=1630&action=edit
https://app.spoki.it/wd/9d4202ef-ec04-41b1-97a9-44aecab7af36/s.js%22%3E%3C/script