Nuovo Dpcm: confermata la linea dura

Nuovo Dpcm
E’ stata approvata la bozza che disciplina il nuovo Dpcm, che entrerà in vigore da domani venerdì 4 dicembre e resterà valida per 50 giorni. Dopo una accurata valutazione, è stata decisa la linea dura da perseguire durante le feste natalizie, onde evitare gli errori del passato. Purtroppo sarà un Natale e Capodanno diverso. Vediamo nel dettaglio quali sono le misure che sono state adottate. Per quanto concerne gli spostamenti tra Regioni diverse, essi sono bloccati e vietati dal 21 dicembre al 6 gennaio (compresi quelli da o verso le province autonome di Trento e Bolzano). Ovviamente, è fatta eccezione per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute.
In particolare, nelle giornate clou delle feste, il 25, il 26 e 1° gennaio saranno vietati anche gli spostamenti tra Comuni diverse, fatte salve le eccezioni classiche delle comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità e di salute. Sarà possibile, anche dal 21 dicembre al 6 gennaio, rientrare alla propria residenza, domicilio o abitazione. Nello stesso periodo, sarà vietato spostarsi nelle seconde case che si trovano in una Regione o Provincia autonoma diversa dalla propria. Sempre il 25, 26 e 1° gennaio il divieto varrà anche per le seconde case situate in un Comune diverso dal proprio.
Quindi, in sintesi, non è possibile ricongiungersi tra parenti che hanno la residenza in Regioni diverse. Eccezioni alla regola sono previste per i minori che hanno genitori in Regioni diverse e per chi deve assistere un genitore solo. Per quanto concerne la giornata di Natale e di Capodanno, è possibile trascorrerla a casa solo ed esclusivamente con parenti residenti, quindi ad esclusione dei parenti non residenti, senza amici. L’esecutivo raccomanda, per le giornate festive in particolare di Natale e capodanno, di non far accomodare più di 10 persone a tavola. Sarà un Natale e capodanno atipico, senza cene allargate, senza veglioni, senza vacanze e uscite fuori porto.
Per quanto concerne i pubblici esercizi, in particolare per bar e ristoranti, potranno restare aperti fino alle ore 18:00. Confermata la chiusura degli impianti sciistici durante le feste, nonostante l’avversa ostilità della Valle d’Aosta. Il coprifuoco è confermato alle ore 22:00, anche nelle giornate di Natale e Capodanno. Il governo ha inviato alle Regioni la bozza del nuovo Dpcm in vigore dal 4 dicembre al 15 gennaio. Dopo aver approvato e inviato in Gazzetta ufficiale il decreto legge che regola gli spostamenti ed estende la durata dei Dpcm a 50 giorni, il presidente del consiglio entro stasera dovrà firmare questo nuovo testo che introduce le nuove regole e conferma misure e divieti già in vigore.
https://www.youtube.com/watch?v=X6R8nr_glSQ
Il ministro Speranza aveva anticipato i punti chiave del nuovo Dpcm

www.google.it

https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=1737&action=edit

www.google.it

Pubblicato da Gianluca Castaldo

Mi chiamo Gianluca, i miei amici mi chiamano affettuosamente Giangy, ho 36 anni e attualmente lavoro presso un azienda. Qualche anno fa mi sono laureato in legge, la mia formazione è di stampo umanistico giuridico. Da poco mi sono cimentato in questa avventura del digital marketing. Il progetto "Paleoliitika" è partito dal nulla. Una notte insonne con un sogno nel cassetto, portare il mio mondo nelle case delle persone, usando uno dei mezzi se non il mezzo che ha più effiacacia comunicativa al mondo, internet. Paleolitika è uno spazio generalistico che si occupa di più tematiche, dal Covid all'ambiente, dalla politica all'economia, dalla geopolitiica al mondo digital. Oltre la conoscenza, voglio portare me stesso nel mio spazio web. Ho coniato i miei follower "Paleolitikani", ognuno di loro fa parte di questa grande famiglia. Uniti, andremo lontani. Forza Paleolitika!!!!