Museo archeologico di Nola: abbraccia la “festa dei Gigli in miniatura”

Festa dei Gigli di Nola (nella foto)

La festa dei Gigli, grande tradizione secolare nolana, come sappiamo, è rimasta sospesa per qualche anno a causa della pandemia di Covid19. Successivamente e per inerzia, sono state sospese tutte le altre feste dei Gigli che si tengono negli altri paesi del vesuviano. Per gli amanti della festa è stato come un pugno inferto allo stomaco, un vuoto dentro difficilmente che si può colmare, soprattutto chi ama appassionatamente la festa. A Nola, patria della festa dei Gigli, il movimento Piazza d’Armi ha deciso di ricordare e riprodurre la festa architettando la “FESTA DEI GIGLI IN MINIATURA”, un plastico che ripercorre e riproduce il percorso dei gigli. Tutto questo nella tradizionale Domenica della ballata dei Gigli. Sette artisti hanno realizzato questa opera interamente realizzata in legno, cartone e resina, con pavimentazione in pietra lavica. Il plastico riproduce Piazza Duomo e le stradine limitrofe che la circondano. Il Museo Archeologico storico di Nola ha messo a disposizione la sala in cui il plastico potrà essere visitato per tutto il mese di giugno. Sabato 5 giugno si è tenuta l’inaugurazione e la mostra sarà visitabile e accessibile a tutti gratuitamente.

www.google.it

https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=2573&action=edit

Pubblicato da Gianluca Castaldo

Mi chiamo Gianluca, i miei amici mi chiamano affettuosamente Giangy, ho 36 anni e attualmente lavoro presso un azienda. Qualche anno fa mi sono laureato in legge, la mia formazione è di stampo umanistico giuridico. Da poco mi sono cimentato in questa avventura del digital marketing. Il progetto "Paleoliitika" è partito dal nulla. Una notte insonne con un sogno nel cassetto, portare il mio mondo nelle case delle persone, usando uno dei mezzi se non il mezzo che ha più effiacacia comunicativa al mondo, internet. Paleolitika è uno spazio generalistico che si occupa di più tematiche, dal Covid all'ambiente, dalla politica all'economia, dalla geopolitiica al mondo digital. Oltre la conoscenza, voglio portare me stesso nel mio spazio web. Ho coniato i miei follower "Paleolitikani", ognuno di loro fa parte di questa grande famiglia. Uniti, andremo lontani. Forza Paleolitika!!!!