“Lo Scarabocchio”: mostra di Simona Giglio…..

L’opera dello scarabocchio di Simona Giglio (nella foto)

Lo Scarabocchio nella pittura di Simona Giglio:
<<L’esperienza artistica della napoletana Simona Giglio è una ricerca sull’interazione empatica e psico-grafica tra artista e pubblico. Partendo da svolazzi del pubblico sulla tela, l’artista crea opere in cui anatomie stilizzate e colorate geometrie si contendono uno spazio artistico-emozionale dove l’andamento del tracciato altrui è interpretato in forme d’inclusione emotiva. Lo “scarabocchio” svolto da chi si presta all’esperienza è il segno rivelatore dello stato d’animo e di un più recondito sostrato emozionale, luogo dell’indagine pittorica. La sfera del sonoro, così come per Kandinskij, esercita sull’artista un’intensa fascinazione ed è parte fondamentale delle sue performance, preludio all’interpretazione empatica. Il dipinto risultante sarà allora un compromesso tra disvelamento e interpretazione, ma è durante l’esecuzione che il gesto artistico si manifesta in una sorprendente lettura dell’altro, rapida e geniale, che consola e rassicura un pubblico in partecipazione emotiva. L’azione grafica surrealista è ben presente all’artista, ma non segue nella sua declinazione, il percorso dell’informale segnico di Wols o Mark Tobey verso un pittoricismo raffinato, né tantomeno si esaurisce nell’segno scarabocchio-scrittura afasico, caratteristico delle esperienze pittoriche di Gastone Novelli.

L’interesse per il linguaggio individuale e psicomorfo che già guidava le esperienze astratte di Hans Hartung negli anni Sessanta, si sviluppa in una ricerca emotiva che fa della psicologia dell’inconscio il soggetto dell’opera attraverso un meccanismo al limite con la grafologia. Il risultato è una combinazione di neuro-estetica ed empatia. Non un’interpretazione della scrittura cosciente nelle forme della psicografia, ma un’opera di lettura e di trasposizione per cui dal piano grafico si passa al piano psicologico lasciandosi guidare dall’empatia.>>

In occasione del vernissage del 4 settembre alle ore 18:00 l’artista metterà a disposizione una tela per raccogliere gli scarabocchi dei visitatori, che al termine della mostra durante il finissage del 16 settembre alle ore 18:00, effettuerà la performance di live painting dello scarabocchio.

Musica a cura di Aleph Trio ( Antonio Cece – Daniele De Santo – Marco Fazzari)

Si rammenta, ai sensi e per gli effetti del DECRETO LEGGE del 23
LUGLIO 2021 N. 105, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 23 luglio
2021 n. 175, che, a partire dal 6 agosto, per accedere al PAN sarà
obbligatorio avere il GREEN-PASS

www.google.it

https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=2863&action=edit

Pubblicato da Gianluca Castaldo

Mi chiamo Gianluca, i miei amici mi chiamano affettuosamente Giangy, ho 36 anni e attualmente lavoro presso un azienda. Qualche anno fa mi sono laureato in legge, la mia formazione è di stampo umanistico giuridico. Da poco mi sono cimentato in questa avventura del digital marketing. Il progetto "Paleoliitika" è partito dal nulla. Una notte insonne con un sogno nel cassetto, portare il mio mondo nelle case delle persone, usando uno dei mezzi se non il mezzo che ha più effiacacia comunicativa al mondo, internet. Paleolitika è uno spazio generalistico che si occupa di più tematiche, dal Covid all'ambiente, dalla politica all'economia, dalla geopolitiica al mondo digital. Oltre la conoscenza, voglio portare me stesso nel mio spazio web. Ho coniato i miei follower "Paleolitikani", ognuno di loro fa parte di questa grande famiglia. Uniti, andremo lontani. Forza Paleolitika!!!!