
La ministra Azzolina, qualche giorno fa, ha presentato le linee guida per la ripresa della scuola a settembre. Il testo è ufficiale, dopo l’approvazione e l’avallo delle regioni, oltre che degli enti locali. Successivamente, verranno comunicate le linee guida dalle istituzioni scolastiche. Cosa prevedono le linee guida? Come sempre, le riaperture delle scuole sono previste a settembre ma differenziate per regione. Dal primo settembre riapriranno per il recupero degli apprendimenti delle studentesse e degli studenti che non hanno raggiunto la sufficienza alla fine dell’anno scolastico appena concluso. Dal 14 settembre, cominceranno le lezioni. Ovviamente, il testo prevede norme rigorose in tema sanitario, vista anche l’evoluzione della pandemia nel nostro paese. Le scuole devono essere igienizzate e pulite costantemente, con il fine di garantire la sicurezza degli alunni e del personale della scuola. Inoltre, la scuola avrà bisogno di più spazi. Ci sono state molte polemiche per la questione dei plexiglass, ma la ministra ha tenuto a precisare e a smentire questa notizia. Grazie anche ai consigli e alle direttive del comitato tecnico scientifico, deve essere rigorosamente osservato il distanziamento sociale. Proprio per questa questione logistica, il ministero dell’istruzione ha creato un database, un sistema informativo informatico. A cosa serve? Serve per incrociare i dati relativi ai laboratori, aule, strutture ricreative della scuola. Soprattutto, è un supporto per tenere a portata di mano i dati degli studenti e la distanza da tenere. Insomma, una sorta di dati incrociati tra strutture e dati personali degli studenti. Per quanto concerne l’uso della mascherina, il comitato tecnico scientifico si è avvalso della facoltà di decidere in merito a ridosso dell’inizio delle scuole. Questo per monitorare l’andamento della curva epidemiologica. Le linee guida promuovono un insegnamento, una didattica più trasversale. In che senso? Si vuole promuovere una didattica laboratoriale, così coniugando un istruzione più efficiente con il distanziamento sociale in piccoli gruppi. Per rispettare le misure anti covid, il personale sarà istruito sui temi della sicurezza. Inoltre, nelle scuole saranno affisse locandine per indirizzare il comportamento che dovranno avere gli alunni e il personale scolastico.
https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=954&action=edit