L’imperatore Romano conquista la festa dei gigli Brusciano 2022…

Il sindaco Giacomo Romano (nella foto)

Glorioso fu l’impero romano, indimenticabili le gesta di Diocleziano, Costantino, Ottaviano Augusto. Come dimenticare le conquiste di Traiano, dalla Mesopotamia all’Assiria, dall’Armenia all’Arabia. Ora non siamo in quell’epoca, ma nel 2022. L’impero ha tramandato dopo secoli la forma evoluta dell’imperatore modello, l’imperatore Giacomo Romano da Brusciano. Ebbene si. L’imperatore Romano ha conquistato Brusciano, i bruscianesi e la festa dei Gigli, tradizione secolare della roccaforte Bruscianese. A parte questo salto simpatico nel passato, Brusciano in questi giorni è tornato ai fasti del passato, rivisitato nel suo bellissimo splendore. La festa dei gigli mancava ai cittadini come il pane, la gente attendeva da anni questo evento, dopo l’inevitabile pausa forzata causa pandemia. Questi giorni hanno visto i cittadini partecipare attivamente alla festa, con una passione e una voglia di condividere la gioia con i propri compaesani; canti, balli, cori, musiche, spettacoli hanno fatto da contorno a questa splendida cornice.

Cittadini guidati dallo spirito della rivalsa, del riscatto, da una bruscianesità ritrovata. Domenica 28 giugno si è tenuta l’alzata dell’obelisco, il momento clou della medesima festa. Una fiumana umana ha invaso le cittadine, cantando e ballando tutti insieme, l’imperatore Romano ha guidato la sua folla comandando il giglio durante tutto il suo percorso. Una inedita novità per la tradizione della festa del paese. Bisognava ripartire, il primo cittadino si è accollato il rischio di organizzare la festa tanto amata, viste le recenti evoluzioni e le sterili polemiche da parte di chi voleva ancora attendere ancora un pò. L’imperatore lo sapeva, ma è andato avanti con l’intenzione di regalare una festa inedita e un momento di gioia a tutta la cittadinanza. La fortuna aiuta gli audaci. L’insieme di tutti questi elementi hanno visto trionfare Brusciano. I cittadini hanno ritrovato il sorriso, il senso di appartenenza alla propria amata festa. Obbiettivamente, questa festa rimarrà nella storia. La festa del riscatto, la festa più sentita, la festa più amata. Brusciano è tornata a splendere sotto il sole della bruscianesità….

www.google.it

https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=3883&action=edit

#bruscianesità

Pubblicato da Gianluca Castaldo

Mi chiamo Gianluca, i miei amici mi chiamano affettuosamente Giangy, ho 36 anni e attualmente lavoro presso un azienda. Qualche anno fa mi sono laureato in legge, la mia formazione è di stampo umanistico giuridico. Da poco mi sono cimentato in questa avventura del digital marketing. Il progetto "Paleoliitika" è partito dal nulla. Una notte insonne con un sogno nel cassetto, portare il mio mondo nelle case delle persone, usando uno dei mezzi se non il mezzo che ha più effiacacia comunicativa al mondo, internet. Paleolitika è uno spazio generalistico che si occupa di più tematiche, dal Covid all'ambiente, dalla politica all'economia, dalla geopolitiica al mondo digital. Oltre la conoscenza, voglio portare me stesso nel mio spazio web. Ho coniato i miei follower "Paleolitikani", ognuno di loro fa parte di questa grande famiglia. Uniti, andremo lontani. Forza Paleolitika!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.