John Biden: si riparte da Barak Obama

John Biden
E’ ufficialmente finita l’era di Donald Trump ed inizia quella di John Biden, direi fortunatamente. Il giorno Mercoledì 20 gennaio 2020 possiamo definirlo come il giorno del cambio di rotta. Gli Usa sperano di guardare avanti con Biden più fiduciosi verso il futuro. Appena insediato, John Biden cancella immediatamente e senza remore le politiche di Trump, a partire dal tema dell’immigrazione, del razzismo, del Covid19 e soprattutto del cambiamento climatico. In particolare, la revoca del divieto di ingresso negli Usa ai cittadini di alcuni Paesi musulmani, lo stop all’oleodotto Keystone tra Canada e Usa, la fine della dichiarazione di emergenza per dirottare fondi per il muro col Messico. Il neo eletto presidente ha firmato 17 ordini esecutivi che oscurano e cancellano definitivamente le politiche scellerate dell’ormai ex vecchio presidente Trump.
Per quanto riguarda la pandemia, il primo ordine firmato è stato quello che impone l’obbligo di mascherina e distanziamento sociale negli edifici e nei territori federali per i prossimi cento giorni. Il piano comprende il progetto di amministrare 100 milioni di vaccini agli americani entro i primi cento giorni di presidenza. Tra i provvedimenti per gestire la crisi economica causata dall’emergenza sanitaria, il neo Presidente Usa ha esteso una sospensione sugli sfratti, in seguito alla crisi da coronavirus. Inoltre, ha sospeso anche il pagamento del debito universitario federale almeno fino a settembre 2021.Molto importante è il rientro nell’accordo di Parigi sul Clima, si prevede che gli USA rientreranno nel programma fra circa un mese. Tra i tanti ordini esecutivi, per quanto concerne l’immigrazione, uno in particolare mette fine al c.d “muslim ban”.
Le leggi attuali prevedono la limitazione all’accesso nel territorio statunitense per motivi di sicurezza ai cittadini provenienti da Siria, Libia, Yemen, Somalia, Iraq ed Iran, oltre a quelli provenienti dall’America del Sud. Tra le misure anti immigrazione, inoltre, simbolica ed importante è quella dello stop alla costruzione del muro anti migranti al confine con il Messico. Biden sottopone al Congresso degli Stati Uniti una riforma dell’immigrazione. Quest’ultima rafforza il cosiddetto DACA, il programma a favore degli immigrati irregolari arrivati negli Stati Uniti da bambini insieme ai propri genitori. A proposito, Biden ha predisposto una task force per riunire le famiglie al confine con questo Stato, separate dalle guardie di frontiere imposta dall’ex presidente Donald Trump. Altra chiave di svolta della nuova amministrazione è il ritorno degli Stati Uniti nell’OMS. Precedentemente Trump aveva dichiarato la sua intenzione di ritirarsi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, accusando l’OMS di essere filo cinese. Si riparte da dove eravamo, si riparte da Obama.
Discorso di insediamento del neo eletto presidente degli Stati Uniti John Biden

https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=1882&action=edit

www.google.it

Crema alla Calendula 88% – 100ml – Indicata per Ustioni, Scottature, Irritazioni, Prurito e per Dermatiti – Perfetta per Pelli Sensibili e Delicate – Lenitiva e Emolliente – Made in Italy- per visualizzare clicca qui

“In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione”

Pubblicato da Gianluca Castaldo

Mi chiamo Gianluca, i miei amici mi chiamano affettuosamente Giangy, ho 36 anni e attualmente lavoro presso un azienda. Qualche anno fa mi sono laureato in legge, la mia formazione è di stampo umanistico giuridico. Da poco mi sono cimentato in questa avventura del digital marketing. Il progetto "Paleoliitika" è partito dal nulla. Una notte insonne con un sogno nel cassetto, portare il mio mondo nelle case delle persone, usando uno dei mezzi se non il mezzo che ha più effiacacia comunicativa al mondo, internet. Paleolitika è uno spazio generalistico che si occupa di più tematiche, dal Covid all'ambiente, dalla politica all'economia, dalla geopolitiica al mondo digital. Oltre la conoscenza, voglio portare me stesso nel mio spazio web. Ho coniato i miei follower "Paleolitikani", ognuno di loro fa parte di questa grande famiglia. Uniti, andremo lontani. Forza Paleolitika!!!!