Incendio al parco della vita: prospettive comuni future….

Orto botanico & Parco della vita (nella foto)

Ha suscitato scalpore e indignazione la notizia dell’incendio avvenuto al Parco della vita di Brusciano, in provincia di Napoli, zona SSP 40 Moggi. Distrutti alberi, fusti, piante, ettari di terreni rasi a zero dalle fiamme. Le indagini faranno luce sulla vicenda, si auspica che i responsabili vengono consegnati alla giustizia, per questo barbaro stupro perpetrato ai danni della natura. La comunità Bruscianese è rimasta totalmente sbigottita alla notizia, soprattutto le persone che hanno investito anima e corpo per l’orto botanico & Parco della vita. Milena Pastena, una delle storiche promotrici ambientaliste e sostenitrice del Parco, ha manifestato tutta la sua delusione e il dolore per l’accaduto, lei che ha sempre creduto nel progetto del polmone verde di Brusciano. Tutta la comunità Bruscianese deve ripartire dalle macerie di questo disastro.

Si sta valutando l’opportunità di una ricostruzione del parco, anche se sarà un processo che richiede pazienza e sacrifici da parte di tutti. Bisogna mettere in primo piano l’ambiente con progetti seri. Le associazioni di territorio devono fare fronte comune e adottare campagne di sensibilizzazione del verde, far capire alle nuove generazioni l’importanza dell’ambiente e dell’ecosistema che ci circonda. Proprio ieri il presidente dell’ associazione Mithrilart Odv, Alessandro Cavaliere, ha annunciato che sta lavorando con l’associazione, insieme ai partners, ad un progetto “green” che possa migliorare la vivibilità e la bellezza di Brusciano. Brusciano deve ripartire dal verde…

www.google.it

https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=3831&action=edit

Pubblicato da Gianluca Castaldo

Mi chiamo Gianluca, i miei amici mi chiamano affettuosamente Giangy, ho 36 anni e attualmente lavoro presso un azienda. Qualche anno fa mi sono laureato in legge, la mia formazione è di stampo umanistico giuridico. Da poco mi sono cimentato in questa avventura del digital marketing. Il progetto "Paleoliitika" è partito dal nulla. Una notte insonne con un sogno nel cassetto, portare il mio mondo nelle case delle persone, usando uno dei mezzi se non il mezzo che ha più effiacacia comunicativa al mondo, internet. Paleolitika è uno spazio generalistico che si occupa di più tematiche, dal Covid all'ambiente, dalla politica all'economia, dalla geopolitiica al mondo digital. Oltre la conoscenza, voglio portare me stesso nel mio spazio web. Ho coniato i miei follower "Paleolitikani", ognuno di loro fa parte di questa grande famiglia. Uniti, andremo lontani. Forza Paleolitika!!!!