
Poche ora fa si è tenuta l’inaugurazione dell’apertura museo – cripta del Cristo Rivelato, magnifica opera dello scultore Domenico Sepe. Un evento che ha riscosso tanto successo, tantissime le persone in fila hanno aspettato il loro turno per visitare il luogo sacro, che ospita l’opera bronzea del Cristo Rivelato. E’ stato un successo di tutti, dalla prima all’ultima persona. Le associazioni di territorio, tra cui l’associazione Fronte Comune e l’associazione “Cristo Rivelato”, hanno fatto da collante e da promotori, fondamentali sparring partner del grande artista scultore Domenico Sepe. Stamattina sono intervenuti alla kermesse artistica culturale il maestro d’arte Domenico Sepe, autore dell’opera, il parroco Don Salvatore Purcaro, il vice sindaco Salvatore Travaglino in rappresentanza del sindaco di Brusciano Giacomo Romano, il direttore artistico del museo – cripta “Cristo Rivelato” Pietro Mingione, il maestro d’arte Nunzio Meo, ideatore della cripta del “Cristo Rivelato”, Nicola Braccolino presidente dell’associazione Fronte Comune.
Nel suo intervento, Domenico Sepe ha ringraziato tutti i presenti e in particolare al padre dal cuore nobile della cultura Bruscianese, Ciro Ciccone. Ciro Ciccone si può definire l’anima rivelata, la sua abnegazione e determinazione sono state decisive affinchè l’opera di Sepe riposasse nel nuovo museo Cripta della cittadina Bruscianese. Anche quest’ultimo ha voluto prendere parola, breve ma sintetico, ha ringraziato tutti con la voce rotta dall’emozione. L’evento artistico culturale è stato accompagnato dalle vibrazioni musicali e poetiche della violinista Daniela Trionfante e del poeta Gennaro Caliendo. Madrina d’onore Sigra Tania Perrotta. Oggi Brusciano ha scritto una pagina sul suo libro di storia. La comunità Bruscianese si è aperta nuovamente alle istanze di una rinnovata cultura, di una rinnovata arte. Il Cristo dei miracoli, porterà amore e gioia nei cuori dei Bruscianesi.
https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=3235&action=edit