Il museo cripta del Cristo Rivelato Brusciano adotta la grande arte…

Il museo cripta del Cristo Rivelato Brusciano (nella foto)

Domenica 6 marzo, nei pressi del museo cripta del Cristo Rivelato a Brusciano, paesino situato nella provincia di Napoli, si è tenuta una kermesse artistica che ha visto all’opera più di 20 artisti esibirsi con le proprie opere. L’evento è stato promosso dall’Associazione Cristo Rivelato Brusciano, patrocinato dal Comune di Brusciano, curato e organizzato in prima persona dal direttore artistico del museo cripta Pietro Mingione, con l’ausilio prezioso del presidente dell’Associazione Ciro Ciccone. L’evento ha riscosso molto successo, suscitando la curiosità di testate giornalistiche importanti.

Una maratona artistica che ha visto come protagonisti anche i bambini, che si sono cimentati artisti con le loro piccole tele, hanno disegnato e composto le loro piccole opere. Una estemporanea pittorica che ha visto protagonisti artisti nazionali, internazionali e locali del calibro di Domenico Sepe, Alfredo Troise, Raffo Art, Nello Collaro, Simona Giglio, Giuseppe Josef Esposito, Rosa Piccolo, Marty Gargiulo, Mario Castì Farina, Alex Shot, Flaminio DP, Sonia Slink Capone, Mario Borrelli, Vero Ve, Oreste Asà Silvestrino, Christophe Mourey, Clelia lebouf, Alessandro Schiavone, Antonio Conte, Terracciano Pasquale, Mila Marianiello, Giovanni Parisi, Mattia Fontanella.

www.google.it

https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=3512&action=edit

Pubblicato da Gianluca Castaldo

Mi chiamo Gianluca, i miei amici mi chiamano affettuosamente Giangy, ho 36 anni e attualmente lavoro presso un azienda. Qualche anno fa mi sono laureato in legge, la mia formazione è di stampo umanistico giuridico. Da poco mi sono cimentato in questa avventura del digital marketing. Il progetto "Paleoliitika" è partito dal nulla. Una notte insonne con un sogno nel cassetto, portare il mio mondo nelle case delle persone, usando uno dei mezzi se non il mezzo che ha più effiacacia comunicativa al mondo, internet. Paleolitika è uno spazio generalistico che si occupa di più tematiche, dal Covid all'ambiente, dalla politica all'economia, dalla geopolitiica al mondo digital. Oltre la conoscenza, voglio portare me stesso nel mio spazio web. Ho coniato i miei follower "Paleolitikani", ognuno di loro fa parte di questa grande famiglia. Uniti, andremo lontani. Forza Paleolitika!!!!