I nuovi geyser Bruscianesi: rivoluzione ambientale

Via Padula (nella foto)

BRUSCIANO – Passando per via Padula sono rimasto impassibile, esterrefatto, dinnanzi a cotanta bellezza. Inebriato dallo spettacolo della natura. Negli ultimi tempi, Brusciano si sta differenziando per la crescita di eventi naturali a dir poco innaturali per il territorio Bruscianese. Nella terra dei gigli sono nati i nuovi geyser. Come preferite, anche cascate delle Marmore e del Niagara. Dai tombini bruscianesi fuoriescono gettiti d’acqua a lungo raggio e di una potenza inaudita. La cascata di Via Padula già è stata soprannominata il martello degli Dei. A parte tutto, Brusciano sta vivendo un dissesto idrogeologico importante, a dir poco preoccupante. Non è il primo episodio che si verifica, spesso questi eventi coinvolgono tutto il territorio comunale e in particolare la nazionale Bruscianese.

Eppure, i lavori, almeno apparentemente, ci sono. Ma di chi sono le responsabilità? Ancora oggi, non si riesce a capire. Una cosa è certa, la rete idrica del territorio è notevolmente danneggiata. I lavori di ripristino della rete non sono sufficienti a tamponare questo fenomeno. Non si contano più le segnalazioni da parte dei cittadini e le mail della Gori Acqua S.p.a, in merito agli avvisi di guasti nel territorio comunale. In tutto ciò, aggiungiamoci che le mancanze d’acqua a Brusciano sono all’ordine del giorno. Non solo, oltre al danno la beffa, le bollette della Gori per i cittadini Bruscianesi sono una vera spada di Damocle, ritenute salate e non proporzionate al funzionamento e all’efficienza del servizio. In questi giorni tutti i Comuni dell’interland vesuviano stanno facendo fronte comune per cercare di arginare questo problema. Bollette troppo care e disservizi all’ordine del giorno. Sperando che prima o poi tutto si risolva, mandiamo un abbraccio caloroso al nuovo gayser, il martello degli Dei..

www.google.it

https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=2441&action=edit

Pubblicato da Gianluca Castaldo

Mi chiamo Gianluca, i miei amici mi chiamano affettuosamente Giangy, ho 36 anni e attualmente lavoro presso un azienda. Qualche anno fa mi sono laureato in legge, la mia formazione è di stampo umanistico giuridico. Da poco mi sono cimentato in questa avventura del digital marketing. Il progetto "Paleoliitika" è partito dal nulla. Una notte insonne con un sogno nel cassetto, portare il mio mondo nelle case delle persone, usando uno dei mezzi se non il mezzo che ha più effiacacia comunicativa al mondo, internet. Paleolitika è uno spazio generalistico che si occupa di più tematiche, dal Covid all'ambiente, dalla politica all'economia, dalla geopolitiica al mondo digital. Oltre la conoscenza, voglio portare me stesso nel mio spazio web. Ho coniato i miei follower "Paleolitikani", ognuno di loro fa parte di questa grande famiglia. Uniti, andremo lontani. Forza Paleolitika!!!!