
I motori di ricerca catalogano Internet per aiutare chi effettua una ricerca a trovare precisamente ciò che desidera. Sono quindi un fantastico strumento di marketing. Quando cerchi qualcosa, i motori di ricerca passano al vaglio tutte le pagine del web, le classificano e le dispongono in ordine logico. Ci chiediamo come fanno i motori di ricerca a trovare le pagine web? cosa fanno dopo averle trovate? Come decidono cosa mostrare sulle pagine dei risultati di ricerca? Ogni motore di ricerca utilizza i propri software. Un Motore di ricerca gestisce ed analizza un’enorme quantità di dati, per riuscire a restituire la risposta più pertinente. I motori di ricerca analizzano i contenuti che hanno trovato e che sono autorizzati a vedere, questa operazione si chiama crowning. Classificano ciascun contenuto attraverso l’indicizzazione; decidono quali contenuti sono più utili per te per gli utenti, questo processo si chiama invece ranking, o posizionamento.
I motori di ricerca eseguono una scansione di internet per scoprire i contenuti, come pagine web, immagini o video. Ogni motore usa dei programmi: crawler, spider o bot per orientarsi tra le pagine. I bot saltano da una pagina all’altro eseguendo i link, lo scopo principale del bot è quello di visitare pagine, per controllare se ci sono nuovi link o contenuti da aggiungere nell’indice. L’indicizzazione è la seconda fase del processo. L’indice è un enorme elenco di contenuti e delle pagine web trovati dai bot. I motori di ricerca usano questo indice come fonte d’informazioni visualizzate nelle pagine dei risultati di ricerca. Ma non tutto quello che trovano i bot finisce nell’indice del motore di ricerca. Per esempio i motori di ricerca potrebbero trovare più copie di un identico contenuto su diversi siti web. Infine, per quanto riguarda il ranking, quando fai una ricerca il motore confronta le parole e le frasi che usi con l’indice, cercando i risultati corrispondenti.
Mettiamo che per esempio il motore di ricerca abbiamo ricercato 300 milioni di risultati corrispondenti, adesso è il momento dell’ultima parte del processo, il ranking. Il modo in cui i motori di ricerca ordinano le pagine è top secret, è il loro ingrediente segreto. Ci sono centinaia di criteri in cui il motore di ricerca determinano il ranking, fra cui le parole presenti sulla pagina, il numero di altri siti web che si collegano ad essa e l’originalità dei contenuti. L’obiettivo è quello di connettere l’utente con ciò che realmente stai cercando. In sintesi, i motori di ricerca si fondano sul seguente processo:
- raccolta dei dati, tramite l’utilizzo di uno “spider”, cioè un software
- elaborazione dei dati attraverso un algoritmo
- identificazione della pertinenza dei dati per determinare la loro rilevanza con le ricerche effettuate
- valutazione della Brand reputation, valutazione della reputazione del sito online
- pubblicazione dei risultati (SERP), in funzione del posizionamento
Per concludere, I motori di ricerca permettono agli utenti di cercare il prodotto o servizio desiderato, nel preciso istante in cui lo vogliono. Possono anche aiutare le attività a indirizzare gli annunci ai clienti più interessati alla loro offerta. L’insieme di questi vantaggi rende la pubblicità nei motori di ricerca altamente pertinente per la maggior parte delle attività, che possono essere viste da potenziali clienti alla ricerca dei prodotti o servizi offerti. Praticamente tutti utilizzano i motori di ricerca per trovare prodotti, servizi o informazioni di carattere generale.
https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=2119&action=edit