I.C DE FILIPPO- De RUGGIERO PON 2021: un E..STATE a scuola…..

PROGETTO PON ESTATE 2021

La città di Brusciano, negli ultimi tempi, ha visto fiorire e splendere numerosi talenti in varie discipline. Dall’arte alla cultura, dalla gastronomia alle discipline sportive. Eccellenze Bruscianesi come Matteo di Nunzio, Pasquale Terracciano, Giuseppe Braccolino, Antonio “l’artigiano”, Pietro Mingione che si sono contraddistinti e distinti nei loro ambiti. Hanno dato valore e identità al nostro paese, riscoprendo in loro e nei cuori dei Bruscianesi una nuova Bruscianesità. Rimanendo in tema di eccellenze nostrane, un ruolo importante di sviluppo, di coesione territoriale e di una nuova e ritrovata socialità l’hanno avuta le scuole DE FILIPPO DE RUGGIERO di Brusciano. Importante iniziativa di queste scuole che hanno attuato il piano scuola estate con il progetto PON ESTATE 2021.. Nell’attuale situazione di emergenza, la scuola ha l’onere e il dovere di restituire ai ragazzi luoghi di ritrovo e di socialità, rinnovando relazioni interrotte loro malgrado durante la pandemia. Le attività sono state numerose e innovative. La body percussion, dove s i ragazzi si sono cimentati a giocare con il ritmo della musica, utilizzando i suoni del corpo e la voce: divertimento e apprendimento assicurato. Attività similare è quella della musica canto, dove cantando e suonando i giovanni hanno riscoperto il piacere di divertirsi ed emozionarsi. Sono state predisposte attività sportive come il calcio a 5 misto, volley misto e giochi motori. Inoltre, non mancano all’appello iniziative artistiche e attività che stimolano la creatività artistica: creazioni di creta, argilla, ceramica, arte e creatività. Mani, fantasie e colori che danno verve alla creatività, la manipolazione come strumento per riscoprire lo stare insieme e come mezzo per creare nuove conoscenze. Lavorazione della creta da parte di Antonio “l’artigiano”, fautore dell’ Artigiano ceramiche, azienda Bruscianese che ultimamente si sta cimentando anche nella vendita online.

Questi corsi mirano e nascono con lo scopo di migliorare il livello di socializzazione e di integrazione degli alunni dell’istituto. Tutte le attività sopra citate si sono svolte nei pressi del complesso DE FILIPPO. La comunità Bruscianese e tutta la cittadinanza ringrazia la dirigente scolastica, la prof. ssa Maria Marino, per aver organizzato questo progetto sociale, innovativo ed espansivo: complimenti alla scuola che si è organizzata, tramite il PON, con i ragazzi. Un accorato ringraziamento va al personale docente, che si contraddistingue per la sua professionalità e al personale non docente, che con la loro abnegazione e dedizione al lavoro, si sono cimentati in questa avventura, collaborando attivamente alla realizzazione del programma operativo nazionale. Tutti i ragazzi, tutti i bambini sono rimasti entusiasti di questa iniziativa. Tramite queste attività extrascolastiche, a Brusciano ci siamo ritrovati una scuola efficiente e all’avanguardia per i nostri figli e per le future generazioni.

Pubblicato da Gianluca Castaldo

Mi chiamo Gianluca, i miei amici mi chiamano affettuosamente Giangy, ho 36 anni e attualmente lavoro presso un azienda. Qualche anno fa mi sono laureato in legge, la mia formazione è di stampo umanistico giuridico. Da poco mi sono cimentato in questa avventura del digital marketing. Il progetto "Paleoliitika" è partito dal nulla. Una notte insonne con un sogno nel cassetto, portare il mio mondo nelle case delle persone, usando uno dei mezzi se non il mezzo che ha più effiacacia comunicativa al mondo, internet. Paleolitika è uno spazio generalistico che si occupa di più tematiche, dal Covid all'ambiente, dalla politica all'economia, dalla geopolitiica al mondo digital. Oltre la conoscenza, voglio portare me stesso nel mio spazio web. Ho coniato i miei follower "Paleolitikani", ognuno di loro fa parte di questa grande famiglia. Uniti, andremo lontani. Forza Paleolitika!!!!