Green Pass nazionale: il certificato “verde”

Green Pass

A ridosso della stagione estiva, il Governo sta attuando le misure atte a prevenire e a contenere la pandemia, anche se questa è in lieve ascesa. In attesa di capire se il coprifuoco verrà prorogato, o entro fine mese, eliminato, è stato introdotto dal Governo il GREEN PASS nazionale, il c.d “certificato verde”. Un pass vaccinale che faciliterà lo spostamento in entrata e in uscita tra le regioni, anche se contraddistinte da colori differenti. Quindi dalla Campania posso spostarmi nel Lazio, dalla Lombardia al Piemonte e viceversa. L’istituzione di questa misura è stata annunciata in occasione del G20 di ieri da parte del premier Mario Draghi.

Quali sono i requisiti per ottenere questo pass vaccinale? Può ottenere il certificato verde:

  • chi si è ammalato di Covid19 ed è guarito (durata di sei mesi dal certificato di guarigione)
  • chi ha effettuato un test molecolare o test rapido con esito negativo (durata di 48 ore dalla data del test)
  • chi ha completato il ciclo di vaccinazione (durata di sei mesi dal termine di ciclo prescritto)

Quindi, la certificazione dovrà attestare la vaccinazione con uno dei vaccini messi a disposizione attualmente, l’effettuazione di un tampone negativo effettuato nelle 48 ore precedenti o l’avvenuta guarigione dal Covid da non più di sei mesi. Inoltre, il Green Pass sarà anche utile per partecipare agli eventi sportivi o spettacoli, in cui sono previsti eventi con una maggiore affluenza di pubblico.

L’Europa, invece, metterà a disposizione certificati verdi (green pass) a partire da giugno prossimo, probabilmente da metà giugno. Il pass europeo dovrebbe essere in formato digitale: si dovrà scaricare un app sul dispositivo mobile, in cui saranno contenute tutte le indicazioni del caso. Attendiamo ulteriori evoluzioni…

www.google.it

https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=2368&action=edit

Il certificato verde

Pubblicato da Gianluca Castaldo

Mi chiamo Gianluca, i miei amici mi chiamano affettuosamente Giangy, ho 36 anni e attualmente lavoro presso un azienda. Qualche anno fa mi sono laureato in legge, la mia formazione è di stampo umanistico giuridico. Da poco mi sono cimentato in questa avventura del digital marketing. Il progetto "Paleoliitika" è partito dal nulla. Una notte insonne con un sogno nel cassetto, portare il mio mondo nelle case delle persone, usando uno dei mezzi se non il mezzo che ha più effiacacia comunicativa al mondo, internet. Paleolitika è uno spazio generalistico che si occupa di più tematiche, dal Covid all'ambiente, dalla politica all'economia, dalla geopolitiica al mondo digital. Oltre la conoscenza, voglio portare me stesso nel mio spazio web. Ho coniato i miei follower "Paleolitikani", ognuno di loro fa parte di questa grande famiglia. Uniti, andremo lontani. Forza Paleolitika!!!!