
Una bellissima notizia riguarda la città di Brusciano e soprattutto i cittadini della comunità Bruscianese. L’attuale amministrazione ha sempre avuto come obiettivo l’abbassamento della pressione fiscale. La sfida ardua è quella di attenuare le tasse per dar respiro alle famiglie, già in difficoltà economiche causa pandemia. Il consiglio comunale ha adottato le nuove tariffe Tari per l’anno 2022, questo comporta una riduzione delle tasse. Non solo, una rateizzazione più ampia delle imposte, dilatata in 4 rate, permette un ampio respiro ai cittadini, che si ritroveranno un ammortamento più soft. Un importante lavoro minuzioso è stato svolto dall’assessore al bilancio Felice Di Sena e dai responsabili del settore. Lo sgravio interessa tutte le attività commerciali, industriali ed artigianali, le utenze non domestiche; esso ed è pari al 9,31 %, nonché 1,58 euro a metro quadrato.
Il risparmio non riguarderà solo questi settori, ma coinvolgerà anche le utenze domestiche. E’ previsto un risparmio medio di quasi 100 euro. Una amministrazione attenta alle esigenze dei cittadini. Dei passi importanti sono stati fatti, se pensiamo solo a qualche settimana fa, è stato approvato il bilancio consuntivo in tempi celeri. In una realtà come Brusciano non è cosa da poco. “Uno sforzo importante – ha affermato il Sindaco attuale Giacomo Romano – che tiene conto di tanti fattori, ma che soprattutto guarda ai cittadini. Le famiglie ed in particolari le fasce deboli, sono al centro di ogni singola azione. Di ogni nostro progetto. Ringrazio l’assessore Felice Di Sena per il gran lavoro svolto, continuiamo nella direzione che ci siamo posti, migliorare la vita dei Bruscianesi”.
https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=3809&action=edit