Foresta Amazzonica: a fuoco il “polmone del mondo”

Incendio della foresta
Tra i tanti disastri climatici degli ultimi secoli, quella della foresta amazzonica sicuramente come gravità, è una delle più preoccupanti. Con il passar del tempo, il c.d “polmone del mondo, sta andando a fuoco: si annuncia un disastro per il pianeta dalle conseguenze devastanti. Un processo di desertificazione allarmante. La foresta amazzonica è la foresta pluviale più grande del mondo, con i suoi 5,5 milioni di kmq. Principalmente situata in Brasile, si estende anche ai restanti paesi sudamericani come Colombia, Bolivia, Perù, Venezuela etc.. Fauna e flora concentrati in un unico polmone. Si pensi che nella foresta vivono centinaia e migliaia di specie animali, come uccelli, pesci, mammiferi, rettili, anfibi.
Negli ultimi anni gli incendi sono raddoppiati. Secondo i dati dell’Istituto Nazionale per la Ricerca Spaziale del Brasile, i primi mesi del 2020 hanno visto più incendi di tutto l’anno precedente, soprattutto nel mese di ottobre. La gravità dei roghi incide soprattutto nell’inquinamento ambientale. Oltre a provocare danni ai popoli, agli indigeni che vi abitano, l’incendio di alberi e foreste provocano emissioni nocive di CO2 nell’aria. Popolazioni amazzoniche che devono continuamente spostarsi, migrando da un posto all’altro, a causa degli incendi, che rende le loro abitazioni inabitabili. Vogliamo aggiungerci che, politicamente, non è stato fatto assolutamente nulla per tutelare questo patrimonio dell’umanità. Jair Bolsonaro, figlio della combriccola e dei poteri forti, è più interessato al potere e ai soldi che alla salvaguardia dell’Amazzonia.
Presidente contestato dagli ambientalisti. Le sue misure sono risultate insufficienti, tra queste il divieto di appiccare fiamme nella foresta per 120 giorni e l’uso dell’esercito nelle aree più duramente colpite dall’emergenza. Per questo presidente, l’Amazzonia è solo una fonte di guadagno per i latifondisti, una riserva naturale da sfruttare. Il cambiamento climatico ha aumentato la capacità e l’intensità distruttiva degli incendi, in primis quelli dolosi. L’Amazzonia non è una questione che riguarda solo il Brasile e in via incidentale, anche gli altri paesi sud americani. Non è soltanto il polmone del nostro pianeta, ma anche il simbolo. Salvaguardare la foresta amazzonica, significa salvaguardare la vita, il creato. Ne va dell’esistenza delle specie umane, ne va della sopravvivenza della terra. Bisogna fare tutto il possibile e in fretta, prima che sia troppo tardi!
Processo di “desertificazione in Amazzonia”

www.google.it

https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=1743&action=edit

Pubblicato da Gianluca Castaldo

Mi chiamo Gianluca, i miei amici mi chiamano affettuosamente Giangy, ho 36 anni e attualmente lavoro presso un azienda. Qualche anno fa mi sono laureato in legge, la mia formazione è di stampo umanistico giuridico. Da poco mi sono cimentato in questa avventura del digital marketing. Il progetto "Paleoliitika" è partito dal nulla. Una notte insonne con un sogno nel cassetto, portare il mio mondo nelle case delle persone, usando uno dei mezzi se non il mezzo che ha più effiacacia comunicativa al mondo, internet. Paleolitika è uno spazio generalistico che si occupa di più tematiche, dal Covid all'ambiente, dalla politica all'economia, dalla geopolitiica al mondo digital. Oltre la conoscenza, voglio portare me stesso nel mio spazio web. Ho coniato i miei follower "Paleolitikani", ognuno di loro fa parte di questa grande famiglia. Uniti, andremo lontani. Forza Paleolitika!!!!