Fondo di garanzia mutui prima casa, come accedervi?

Fino al 31 dicembre 2022 è possibile accedere al fondo di garanzia mutui prima casa, o più comunemente fondo prima casa. In cosa consiste questo fondo e a chi spetta? Esso rappresenta una garanzia pubblica sul mutuo per l’acquisizione dell’abitazione che può variare del 50 o del 80 %, su importo massimale richiesto di 250 mila euro. Il fondo può essere richiesto a condizione che il richiedente non sia proprietario di un altro immobile ad uso abitativo, salvo casi in cui il richiedente abbia acquisito la proprietà in comunione con un altro successore o per successione a causa morte.

Il fondo di garanzia all’80% è riconosciuto alle categorie che la legge definisce “prioritarie” (famiglie monoparentali o giovani under 36), specificatamente con un ISEE non superiore a 40 mila euro per un mutuo superiore all’80% del prezzo di acquisizione. Inoltre, la domanda, può essere inoltrata anche per l’acquisto con interventi di ristrutturazione per l’efficientamento energetico. La domanda in che modo va presentata? Essa va inoltrata direttamente alla banca contestualmente alla richiesta del mutuo, ad essa va allegato il modello ISEE. Successivamente, bisogna attendere entro 90 giorni l’esito della richiesta da parte della banca.

https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=3994&action=edit

Pubblicato da Gianluca Castaldo

Mi chiamo Gianluca, i miei amici mi chiamano affettuosamente Giangy, ho 36 anni e attualmente lavoro presso un azienda. Qualche anno fa mi sono laureato in legge, la mia formazione è di stampo umanistico giuridico. Da poco mi sono cimentato in questa avventura del digital marketing. Il progetto "Paleoliitika" è partito dal nulla. Una notte insonne con un sogno nel cassetto, portare il mio mondo nelle case delle persone, usando uno dei mezzi se non il mezzo che ha più effiacacia comunicativa al mondo, internet. Paleolitika è uno spazio generalistico che si occupa di più tematiche, dal Covid all'ambiente, dalla politica all'economia, dalla geopolitiica al mondo digital. Oltre la conoscenza, voglio portare me stesso nel mio spazio web. Ho coniato i miei follower "Paleolitikani", ognuno di loro fa parte di questa grande famiglia. Uniti, andremo lontani. Forza Paleolitika!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.