Domenica 27 Dicembre “V-Day”: il giorno della svolta??

Vaccino Pfizer Biontech
Domenica 27 Dicembre 2020. Una data da ricordare. Può essere ricordata come la data della svolta nella battaglia contro il Coronavirus, il V-Day. Le speranze di tutto il mondo sono riposte nel vaccino che verrà somministrato dal 27 dicembre, data simbolica, in tutta Europa. Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, ha annunciato il via libera all’immissione in commercio del vaccino Pfizer-BioNTech. L’agenzia Europea del farmaco ha dato l’approvazione al primo vaccino anti-Covid19. Tutto è pronto per il V-Day. Quindi, brevemente, verrà messo in commercio il vaccino Biontech Pfizer: successivamente, verrà somministrato all’intera popolazione. Si inizierà, ovviamente, dal personale medico sanitario, quello più esposto al contagio del virus. Successivamente, il vaccino verrà somministrato agli ospiti e al personale delle RSA, personale dei pronto soccorso, agli ottantenni e ultraottantenni, settantenni e il resto della popolazione a seguire, in base all’età e all’esposizione al rischio.
Ieri pomeriggio, in pieno Natale, è arrivato il primo furgone, scortato dai carabinieri e dalle forze dell’ordine, proveniente dal Belgio con le prime dosi. Queste dosi, ben 9.570, sono stoccate all’hub dello Spallanzani di Roma. La prime persone ad essere vaccinate saranno una infermiera, Claudia Alivernini, un operatore socio sanitario impegnato nei reparti Covid, una ricercatrice e due medici, sottoposti al trattamento all’Istituto nazionale di malattie infettive Spallanzani. L’esercito, in seguito, si occuperà di redistribuire in tutte le regioni italiane il vaccino. Per le dosi successive, sarà Pfizer e non più i militari, a consegnare il vaccino ai quasi 300 siti di somministrazioni. Saranno 1.500 gazebo a forma di fiore, come il simbolo della campagna, i luoghi dove verranno somministrate le dosi nella seconda fase della campagna per i vaccini anticovid.
I gazebo saranno collocati nelle piazze delle città, davanti agli ospedali e anche nei campi sportivi. Si spera di somministrare il farmaco ad almeno il 70% della popolazione. Attualmente, non si sa ancora se il vaccino sarà obbligatorio, probabilmente sarà facoltativo. Ma questo dipende anche dall’andamento della curva e della situazione sanitaria. Se continua a persistere la pandemia, non si esclude l’obbligatorietà. Ma su questa diatriba, ancora non si è trovata la quadra. Il V-Day del 27 dicembre inizierà anche per la Campania. Saranno predisposti 27 centri vaccinali tra ospedali ed Asl, ciascuno effettuerà una centinaia di vaccinazioni tutta la giornata per un totale di 2.700 vaccinati. Nel Cotugno, ospedale all’avanguardia e fiore all’occhiello della Regione, saranno allestite le tende per la somministrazione del farmaco. Il 2020 è stato un anno tragico per tutto il mondo, a causa di questa brutta pandemia. Il 2021 sarà finalmente l’anno della svolta? Lo scopriremo solo vivendo……
V Day 27 Dicembre 2020

www.google.it

https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=1819&action=edit

www.google.it

Pubblicato da Gianluca Castaldo

Mi chiamo Gianluca, i miei amici mi chiamano affettuosamente Giangy, ho 36 anni e attualmente lavoro presso un azienda. Qualche anno fa mi sono laureato in legge, la mia formazione è di stampo umanistico giuridico. Da poco mi sono cimentato in questa avventura del digital marketing. Il progetto "Paleoliitika" è partito dal nulla. Una notte insonne con un sogno nel cassetto, portare il mio mondo nelle case delle persone, usando uno dei mezzi se non il mezzo che ha più effiacacia comunicativa al mondo, internet. Paleolitika è uno spazio generalistico che si occupa di più tematiche, dal Covid all'ambiente, dalla politica all'economia, dalla geopolitiica al mondo digital. Oltre la conoscenza, voglio portare me stesso nel mio spazio web. Ho coniato i miei follower "Paleolitikani", ognuno di loro fa parte di questa grande famiglia. Uniti, andremo lontani. Forza Paleolitika!!!!