“Decreto Agosto”: novità per il rinnovo dei contratti

Contratti
Il Decreto Legge 14 agosto 2020, n. 104, recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale 14 agosto 2020, n. 203. Il c.d “Decreto agosto” contiene un sostanzioso pacchetto che riguarda il mondo del lavoro. Spiccano la proroga della CIG ordinaria in deroga e gli sgravi contributivi per 4 mesi da utilizzare entro il 31 dicembre 2020. Sempre in caso di non richiesta degli ammortizzatori sociali, sgravi contributivi finalizzati a nuove assunzioni. Proprio in merito alla questione assunzioni, cambiano le regole per il rinnovo dei contratti a tempo indeterminato. Cosa si evince dal decreto agosto? Il testo conferma la proroga senza causale di 12 mesi del contratto a tempo determinato, nel limite complessivo della canonica durata dei 24 mesi. Inoltre, sono cancellati i rinnovi automatici per il periodo di sospensione delle attività lavorative a causa del coronavirus. L’art. 8 del decreto 14 agosto 2020, che si occupa delle disposizioni in materia di proroga o rinnovo dei contratti a termine, conferma la possibilità di rinnovo senza causale. E’ prevista metaforicamente parlando una sanatoria anche se non ricorrono le condizioni in determinate situazioni? Certo. La proroga è concessa anche se non ricorrono le condizioni di esigenze temporanee e oggettive estranee all’ordinaria attività, esigenze connesse a incrementi temporanei, significativi e non programmabili, dell’attività ordinaria, esigenze di sostituzione di altri lavoratori. La deroga permette ai datori di lavoro di allungare la durata di un contratto a termine senza causali anche dopo i primi 12 mesi. Con la condizione di rispettare il limite della durata totale di 24 mesi. Un’altra novità che riguarda i contratti di somministrazione è che non verranno rinnovati automaticamente di una durata di tempo pari al periodo di sospensione del lavoro, causa pandemia. In pratica, tutte le causali precedenti del Job Act vengono meno. Quindi, il decreto evince interventi significativi nel campo dei contratti a termine. Inoltre, lo Stato introduce agevolazioni per i datori di lavoro che assumano, o meglio che trasformano il contratto da tempo determinato a tempo indeterminato: sono previsti sgravi contributivi per i datori di lavoro. Lo stato esonera il versamento dei contributi previdenziali a carico dei datori per le assunzioni fino al 31 dicembre 2020. Questi sono gli interventi più significati del decreto legge 14 agosto 2020, n 104. Ci siamo soffermati sulle misure adottate nel campo del mondo del lavoro, ma il testo sostiene anche interventi a favore del turismo e degli stabilimenti balneari.
Tutte le novità del
Decreto Agosto”

www.google.it

https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=1503&action=edit

Pubblicato da Gianluca Castaldo

Mi chiamo Gianluca, i miei amici mi chiamano affettuosamente Giangy, ho 36 anni e attualmente lavoro presso un azienda. Qualche anno fa mi sono laureato in legge, la mia formazione è di stampo umanistico giuridico. Da poco mi sono cimentato in questa avventura del digital marketing. Il progetto "Paleoliitika" è partito dal nulla. Una notte insonne con un sogno nel cassetto, portare il mio mondo nelle case delle persone, usando uno dei mezzi se non il mezzo che ha più effiacacia comunicativa al mondo, internet. Paleolitika è uno spazio generalistico che si occupa di più tematiche, dal Covid all'ambiente, dalla politica all'economia, dalla geopolitiica al mondo digital. Oltre la conoscenza, voglio portare me stesso nel mio spazio web. Ho coniato i miei follower "Paleolitikani", ognuno di loro fa parte di questa grande famiglia. Uniti, andremo lontani. Forza Paleolitika!!!!