
Come ben si sa, i rapporti USA Cina negli ultimi anni si stanno velocemente deteriorando e sovente questo sta portando a ripetute e reiterate crisi diplomatiche. Questi due stati rappresentano, allo stato attuale insieme alla Russia, le superpotenze che guidano il mondo verso una nuova fase economica, politica e sociale. USA e Cina, negli ultimi giorni, con sommo stupore e del tutto inaspettatamente, hanno raggiunto un accordo di cooperazione sul clima durante la COP26 di Glasgow. Una piccola parvenza di speranza per rapporti leggermente più sereni e civili, può rappresentare un nuovo inizio questo? Vedremo. La dichiarazione congiunta è stata divulgata nella serata del 10 novembre sia da Xie Zhenhua che da John Kerry. Cosa prevede questo piano di cooperazione e quali sono le questioni centrali che riguardano principalmente questo accordo? Uno dei principali scopi che si sono prefissati le due superpotenze, è quello di prefiggersi una stretta collaborazione per mantenere e non fare andare oltre l’innalzamento delle temperature del pianeta entro il limite di 1,5° C, attraverso azioni mirate e congiunte concernenti la deforestazione, la decarbonizzazione e la riduzione delle emissioni di metano. Un grande passo se pensiamo che questi due Stati, tradizionalmente e concretamente, sono stati sempre ostili nei riguardi della salvaguardia del clima. Il comune intento attuale della Cina e degli USA è quello di avviarsi verso una nuova era, verso una transizione verso le energie rinnovabili e una netta riduzione dei gas serra rilasciati nell’atmosfera. Inoltre, sono previsti accordi e conference call nelle prossime settimane per attuare delle nuove misure. Attendiamo ulteriori sviluppi….
https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=3124&action=edit
l