Comune di Napoli: dismissione dei beni comunali…

Comune di Napoli

NAPOLI – La vigoria sproporzionata della pandemia, in tutta la sua pericolosità e linfa distruttiva, come sappiamo, ha messo in ginocchio le intere economie di tutto il mondo. Le chiusure e le restrizioni hanno dato il colpo di grazia a tutto l’indotto produttivo e all’economia reale di ogni singolo Stato. A farne le spese non sono solo i governi, non sono solo le regioni, ma anche i Comuni. A proposito dei Comuni, notizia di questi giorni è quella che riguarda il Comune di Napoli. Il capoluogo campano è nettamente indebitato, naviga sull’orlo del fallimento. Certo, non è una novità. Negli anni abbiamo sentito spesso parlarne, ma negli ultimi tempi questa notizia è sulla bocca di tutta la stampa.

De Magistris, il sindaco di Napoli, più volte negli ultimi mesi ha rilasciato interviste, in particolare al direttore Gianni Ambrosino di Canale 21, lanciando un allarme sui conti in rosso del Comune. Più volte ha denunciato questa situazione critica e sollecitato le istituzioni nazionali ad intervenire. Ora si stanno facendo i conti della serva. E’ pronto un piano di dismissione, di vendita dei beni comunali. Nella vendita rientrerebbe l’ippodromo di Agnano, il circolo del tennis, palazzo del consiglio Comunale, villa Cava a Marechiaro. Non solo, nell’elenco delle dismissioni figurerebbero anche caserme e commissariati. E’ quasi impossibile ripianare un disavanzo di 2,7 miliardi di euro. Tutte le vendite messe insieme, non sarebbero sufficienti a ripianare il debito. Sono passati tanti anni, tanti tentativi andati a vuoto per concretizzare le vendite, mai andate a buon fine. Si prevedono giorni bui per l’amministrazione comunale partenopea. Si salvi chi può.

www.google.it

https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=2427&action=edit

Pubblicato da Gianluca Castaldo

Mi chiamo Gianluca, i miei amici mi chiamano affettuosamente Giangy, ho 36 anni e attualmente lavoro presso un azienda. Qualche anno fa mi sono laureato in legge, la mia formazione è di stampo umanistico giuridico. Da poco mi sono cimentato in questa avventura del digital marketing. Il progetto "Paleoliitika" è partito dal nulla. Una notte insonne con un sogno nel cassetto, portare il mio mondo nelle case delle persone, usando uno dei mezzi se non il mezzo che ha più effiacacia comunicativa al mondo, internet. Paleolitika è uno spazio generalistico che si occupa di più tematiche, dal Covid all'ambiente, dalla politica all'economia, dalla geopolitiica al mondo digital. Oltre la conoscenza, voglio portare me stesso nel mio spazio web. Ho coniato i miei follower "Paleolitikani", ognuno di loro fa parte di questa grande famiglia. Uniti, andremo lontani. Forza Paleolitika!!!!