Comune di Brusciano: presentato il programma P.I.P.P.P.I 11….

Aula consiliare del Comune di Brusciano (foto di Monica Cito)

Stamattina a Brusciano, nei pressi dell’aula consiliare del Comune, si è tenuta la presentazione del programma P.I.P.P.I 11, programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione. Presentazione di un programma teso all’implementazione delle linee di indirizzo nazionale sull’intervento con bambini e famiglie in situazioni di vulnerabilità. Al tavolo tecnico hanno partecipato il Sindaco di Brusciano Giacomo Romano, la Dott.ssa Giuseppina Liberti Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Brusciano, il Dott. Renato Grimaldi responsabile del Servizio Sociale del Comune di Brusciano, il Dott. Luigi Ruggiero e la Dott.ssa Iolanda Marrazzo referenti territoriali del Programma P.I.P.P.I 11 Comune capofila Somma Vesuviana, la Dott.ssa Gabriella Busiello referente territoriale e coach del programma P.I.P.P.I 11 Comune capofila Somma Vesuviana, la Dott.ssa Palmira Mele, coach del programma P.I.P.P.I 11Comune capofila Somma Vesuviana, Don Salvatore Purcaro Parroco della comunità interparrocchiale di Brusciano.

All’incontro hanno partecipato anche i rappresentanti del terzo settore, le associazioni di territorio che hanno un ruolo chiave in questo programma/ progetto ambizioso. Le istituzioni e il terzo settore devono essere protagonisti in prima linea, bisogna rafforzare le reti di solidarietà per combattere o meglio, prevenire le diseguaglianze sociali. Le situazioni di vulnerabilità da superare che non solo incidono sulla sfera economica, ma anche su quella sociale del nucleo familiare. Bisogna salvaguardare i minori soprattutto, far intraprendere loro percorsi di crescita e di benessere emotivo, sociale, economico e culturale. Stamattina sono intervenute tutte le istituzioni partecipanti al tavolo tecnico, tutti all’unanimità d’accordo sul fatto che bisogna intervenire al più presto e sostenere queste famiglie che navigano nelle torbide acque della vulnerabilità.

https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=4053&action=edit

Pubblicato da Gianluca Castaldo

Mi chiamo Gianluca, i miei amici mi chiamano affettuosamente Giangy, ho 36 anni e attualmente lavoro presso un azienda. Qualche anno fa mi sono laureato in legge, la mia formazione è di stampo umanistico giuridico. Da poco mi sono cimentato in questa avventura del digital marketing. Il progetto "Paleoliitika" è partito dal nulla. Una notte insonne con un sogno nel cassetto, portare il mio mondo nelle case delle persone, usando uno dei mezzi se non il mezzo che ha più effiacacia comunicativa al mondo, internet. Paleolitika è uno spazio generalistico che si occupa di più tematiche, dal Covid all'ambiente, dalla politica all'economia, dalla geopolitiica al mondo digital. Oltre la conoscenza, voglio portare me stesso nel mio spazio web. Ho coniato i miei follower "Paleolitikani", ognuno di loro fa parte di questa grande famiglia. Uniti, andremo lontani. Forza Paleolitika!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.