Brusciano: inaugurato il drive in tamponi dell’ASL…

Il sindaco Giacomo Romano e le autorità (nella foto)

Stamattina, in via Sandro Pertini alle ore 10:00 a Brusciano, è stato inaugurato il drive in tamponi dell’ASL, in presenza di diverse autorità, tra cui ASL, esercito ed aereonautica militare, che hanno collaborato per la comunità in aiuto ai cittadini Bruscianesi. Il sindaco Giacomo Romano e la sua amministrazione, inoltre, hanno fatto esplicita richiesta all’ASL che diventi anche un centro vaccini. Come affermato dal primo cittadino, quanto prima dobbiamo tornare alla normalità. “Abbiamo intercettato una fortissima esigenza del territorio di sostegno e assistenza per questo periodo di emergenza, necessario per eseguire tamponi sia per fini scolastici che per fini lavorativi e sanitari. Abbiamo sentito forte questa esigenza. Abbiamo raccolto la disponibilità dell’ASL nella persona della dottoressa D’Avella e del dottore Auriemma. Voglio ringraziare l’esercito, che ci è stato vicino a supporto, la polizia municipale e al Parroco Don Salvatore, nostra guida spirituale e supporto morale per l’intera comunità”.

Durante l’intervento del Sindaco Giacomo Romano, ha preso la parola anche il parroco Don Salvatore Purcaro. “Ringrazio il Sindaco per l’invito ad essere presente qui, colgo l’occasione per vivere insieme questo momento di speranza e di futuro per il nostro paese. Mi piace che il Sindaco abbia voluto la presenza della comunità cristiana, proprio perché insieme lavoriamo per il bene del nostro paese. La comunità politica e la comunità religiosa sono insieme in questa lotta non contro qualcuno ma a servizio della vita”.

www.google.it

https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=3452&action=edit

Pubblicato da Gianluca Castaldo

Mi chiamo Gianluca, i miei amici mi chiamano affettuosamente Giangy, ho 36 anni e attualmente lavoro presso un azienda. Qualche anno fa mi sono laureato in legge, la mia formazione è di stampo umanistico giuridico. Da poco mi sono cimentato in questa avventura del digital marketing. Il progetto "Paleoliitika" è partito dal nulla. Una notte insonne con un sogno nel cassetto, portare il mio mondo nelle case delle persone, usando uno dei mezzi se non il mezzo che ha più effiacacia comunicativa al mondo, internet. Paleolitika è uno spazio generalistico che si occupa di più tematiche, dal Covid all'ambiente, dalla politica all'economia, dalla geopolitiica al mondo digital. Oltre la conoscenza, voglio portare me stesso nel mio spazio web. Ho coniato i miei follower "Paleolitikani", ognuno di loro fa parte di questa grande famiglia. Uniti, andremo lontani. Forza Paleolitika!!!!