
A poche settimane dall’insediamento ufficiale del sindaco Giacomo Romano alla guida del Comune di Brusciano, la cittadina campana si sta avviando verso una fase nuova sotto la guida del polo del buon governo. Il sindaco aveva promesso un cambio di passo e questo, allo stato dei fatti, è avvenuto in tempi celeri. Il cronoprogramma prevede una serie di tappe, c’è tantissimo lavoro da fare e le difficoltà, come affermato sovente dal nostro sindaco, sono dietro l’angolo. A poche ore dall’insediamento, il primo cittadino si è messo subito al lavoro, non c’è più tempo da perdere, ha lanciato un segnale ripartendo dalla scuola. Il sindaco Giacomo Romano è stato in visita nelle scuole di Brusciano, tra queste la scuola media de Ruggiero e il plesso di via Quattromani. In queste scuole sono state riscontrate criticità croniche e storiche, dovute al lassismo e all’inerzia della politica passata e delle amministrazioni precedenti. Il sindaco e la sua squadra di governo non ha perso tempo, attivando con solerzia l’ufficio manutenzione per la messa in sicurezza della scuola elementare Dante Alighieri plesso via Quattromani, dando vita alla campagna “scuola sicura”. Altro capitolo spinoso riguarda il cimitero di Brusciano e la questione dei loculi.
Il cimitero, come ben sanno i cittadini Bruscianesi, si presenta in uno stato indecoroso ed ha bisogno di una manutenzione e di un monitoraggio costante, affinchè si renda questo posto un luogo sufficientemente accogliente. Il sindaco e i suoi consiglieri hanno fatto visita al cimitero nei giorni scorsi, e come per le scuole, il primo cittadino si è occupato della faccenda in prima persona, dando il via all’inizio ai lavori di decoro del camposanto. In campagna elettorale, il sindaco di Brusciano, sovente, ha fatto riferimento più volte al concetto di “Bruscianesità”. Un valore sacro, di appartenenza, di orgoglio della propria terra. La Bruscianesità che vive appassionatamente nei nostri giovani, che ha visto portare in alto il nome di Brusciano. Soprattutto nell’ultimo anno, in cui i nostri valorosi talenti nostrani hanno trionfato in tantissime discipline tra cui quelle sportive, artistiche, gastronomiche.
Sabato scorso, nell’aula consiliare del Comune di Brusciano, il sindaco con l’amministrazione comunale ha reso omaggio a Giovanna Franzese e Sara Braida, coach dell’A.S.D Phoenix Basket Brusciano e della Nazionale Italiana Sorde, per il prestigioso e storico risultato: medaglia d’oro conseguita al campionato Europeo 2021! Due medaglie d’oro e delle targhette commemorative sono state consegnate in aula consiliare alle due campionesse Sara Braida e Giovanna Franzese. Un profondo orgoglio e senso di appartenenza per le due coach della nazionale italiana campione d’Europa, perché allenatrici della Phoenix Basket Brusciano. Brusciano può davvero finalmente cambiare, può davvero impegnarsi ad imparare ad essere migliori. Tantissimi giovani supportano la nuova consiliatura, tantissime persone vogliono fare rete anche con le associazioni Bruscianesi riconosciute, tra cui l’Associazione Insieme si può. Brusciano ha tanta voglia di riscatto, a partire dai giovani. Chi ben inizia ben finisce, o si cambia o tutto si ripete…..
https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=3092&action=edit