Brusciano città giardino: via al pattugliamento delle aree periferiche…

Esercito italiano (nella foto)

La terra dei fuochi e l’inquinamento ambientale, oramai da anni, affliggono tutto il territorio campano, martoriato da reiterati incidenti e da sversamenti illeciti di rifiuti speciali e tossici. La politica regionale e locale, ha fatto ben poco o non abbastanza, associazioni spontanee cercano tutt’ora oggi di sensibilizzare e di stimolare gli organi preposti ad adottare le misure necessarie e opportune per fronteggiare questo annoso problema. Dietro alle tragedie e alle disgrazie, come sappiamo, vi sono i profeti di sventura e i millantatori di castronerie pronti a fomentare odio. Persone che si assurgono a paladini della giustizia e dell’ambiente, anche se i reali motivi e i loro reali obiettivi si legano ad altre questioni extra ambientali. Ebbene, oggi, il Sindaco di Brusciano Giacomo Romano, ha voluto smentire i falsi profeti e ha voluto attuare, con i fatti, un piano di sorveglianza per i territori martoriati maggiormente dall’inquinamento ambientale.

Il primo cittadino ha richiesto un pattugliamento delle aree periferiche nel contrasto alla terra dei fuochi e, come detto in precedenza, all’inquinamento ambientale. Come annunciato dal Sindaco, giovedì la giunta Romano ha concordato con l’esercito italiano e con la prefettura un ” pattugliamento di secondo livello“. Controllo con l’ausilio dell’esercito delle zone ponte Scipione, alveo Campagna, Via Quaranta Moggi, Via Cimminola località industriale zona P.I.P e aree limitrofe. Il contrasto ai sversamenti illeciti e smaltimenti illeciti di rifiuti, all’inquinamento ambientale e alla terra dei fuochi, passa anche da questo. La politica deve riappropriarsi del territorio e deve porsi nell’interesse del cittadino, con serietà, separando i fatti dalle opinioni.

www.google.it

https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=3400&action=edit

Pubblicato da Gianluca Castaldo

Mi chiamo Gianluca, i miei amici mi chiamano affettuosamente Giangy, ho 36 anni e attualmente lavoro presso un azienda. Qualche anno fa mi sono laureato in legge, la mia formazione è di stampo umanistico giuridico. Da poco mi sono cimentato in questa avventura del digital marketing. Il progetto "Paleoliitika" è partito dal nulla. Una notte insonne con un sogno nel cassetto, portare il mio mondo nelle case delle persone, usando uno dei mezzi se non il mezzo che ha più effiacacia comunicativa al mondo, internet. Paleolitika è uno spazio generalistico che si occupa di più tematiche, dal Covid all'ambiente, dalla politica all'economia, dalla geopolitiica al mondo digital. Oltre la conoscenza, voglio portare me stesso nel mio spazio web. Ho coniato i miei follower "Paleolitikani", ognuno di loro fa parte di questa grande famiglia. Uniti, andremo lontani. Forza Paleolitika!!!!