Apertura del museo cripta che ospitera’ il Cristo Rivelato a Brusciano…

Il Cristo Rivelato (nella foto)

Dopo tantissima attesa, domani si terrà l’inaugurazione del museo cripta che ospiterà il “Cristo Rivelato”, opera scultorea e artistica del grandissimo artista Domenico Sepe. Un museo cripta che può dare un forte slancio alla rinascita artistica, culturale e sociale di una comunità. Il sacro luogo aprirà al pubblico domani, in occasione della festività dell’Immacolata, alle ore 10:30 in via Cucca 386 in Brusciano. Il progetto del “Cristo Rivelato” è un progetto che parte da lontano. L’ Associazione Cristo Rivelato ha avuto sempre custodito questo sogno nel cassetto, portare l’opera bronzea nella casa dei Bruscianesi. Il sogno di Ciro Ciccone, uno dei principali fautori e sostenitori dell’iniziativa e dell’associazione, un vero padre culturale della comunità Bruscianese. Il sogno di Pietro Mingione, direttore artistico del museo – cripta. Il sogno sostenuto dalle associazioni di territorio, tra cui lAssociazione Fronte Comune presenziata da Nicola Braccolino.

Una piccola ed intima comunità Bruscianese che si è impegnata affinchè tutto questo succedesse. Domani è un giorno di cultura, di ammirazione per la magnifica opera del “Cristo Rivelato”. L’evento è patrocinato dall’ amministrazione comunale Bruscianese. Il sindaco Giacomo Romano presenzierà all’evento e farà un suo intervento all’inaugurazione apertura del museo Cripta. Ringraziamenti vanno alle associazioni che hanno supportato l’evento e seguito tutto il percorso di realizzazione tra cui il “Salotto culturale” di Domenico Sepe e l’Associazione Fronte Comune. All’ evento di domani interverranno, oltre al sindaco Giacomo Romano, il maestro d’arte Domenico Sepe, il parroco di Brusciano Don Salvatore Purcaro, il direttore artistico del museo-cripta Pietro Mingione, la dottoressa museologa Daniela Marra, il maestro d’arte Nunzio Meo, ideatore del museo cripta. Allieteranno l’evento le vibrazioni musicali e poetiche della violinista Daniela Trionfante e del poeta Gennaro Caliendo. Madrina d’onore Sigra Tania Perrotta.

www.google.it

https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=3216&action=edit

Pubblicato da Gianluca Castaldo

Mi chiamo Gianluca, i miei amici mi chiamano affettuosamente Giangy, ho 36 anni e attualmente lavoro presso un azienda. Qualche anno fa mi sono laureato in legge, la mia formazione è di stampo umanistico giuridico. Da poco mi sono cimentato in questa avventura del digital marketing. Il progetto "Paleoliitika" è partito dal nulla. Una notte insonne con un sogno nel cassetto, portare il mio mondo nelle case delle persone, usando uno dei mezzi se non il mezzo che ha più effiacacia comunicativa al mondo, internet. Paleolitika è uno spazio generalistico che si occupa di più tematiche, dal Covid all'ambiente, dalla politica all'economia, dalla geopolitiica al mondo digital. Oltre la conoscenza, voglio portare me stesso nel mio spazio web. Ho coniato i miei follower "Paleolitikani", ognuno di loro fa parte di questa grande famiglia. Uniti, andremo lontani. Forza Paleolitika!!!!