AIFA: “rari casi di miocardite e pericardite”……

SEDE AIFA AGENZIA NAZIONALE DEL FARMACO

Prosegue la campagna di vaccinazione, quasi velatamente imposta dai parte dei governi. Attualmente si sta vagliando l’ipotesi di estendere il green pass alle altre attività e ad altri settori, nel contempo non mancano i dubbi e le polemiche innestate tra le due fazione dei vaccinati e non vaccinati. Oggi all’incirca sono 15 milioni le persone non vaccinate, un po’ per paura, un po’ per disinformazione, non si sono ancora sottoposte al siero. Dubbi leciti dopo quello che è successo con il vaccino AstraZeneca, ritirato dal mercato. Qualche settimana fa, precisamente il 19 luglio, con una nota l’AIFA ha messo in guardia “gli operatori sanitari nel dover prestare attenzione ai segni e ai sintomi di miocardite e pericardite”, ha raccomandato l’AIFA. Dopo la vaccinazione con i vaccini a mRNA anti covid 19 Comirnaty e Spikevax, si legge nel comunicato, sono stati osservati casi molto rari di miocardite e pericardite. In allegato il comunicato ufficiale dell’AIFA:

Con riferimento alle precedenti Note Informative Importanti, l’Agenzia Italiana del Farmaco comunica aggiornamenti su alcuni punti emersi dalla valutazione del rischio di insorgenza di miocardite e pericardite dopo vaccinazione con vaccini a mRNA anti-COVID-19 Comirnaty e Spikevax.

  • Dopo la vaccinazione con i Vaccini mRNA anti COVID-19 Comirnaty e Spikevax sono stati osservati casi molto rari di miocardite e pericardite. 
  • I casi si sono verificati principalmente nei 14 giorni successivi alla vaccinazione, più spesso dopo la seconda dose e nei giovani di sesso maschile.
  • I dati a disposizione suggeriscono che il decorso della miocardite e pericardite dopo la vaccinazione non è diverso da quello della miocardite o della pericardite in generale.
  • Gli operatori sanitari devono prestare attenzione ai segni e ai sintomi di miocardite e pericardite.
  • Gli operatori sanitari devono istruire i soggetti vaccinati a  rivolgersi immediatamente al medico qualora dopo la vaccinazione sviluppino sintomi indicativi di miocardite o pericardite, quali dolore toracico, respiro affannoso o palpitazioni.

Tornando alla situazione attuale, è giusto mettere a disposizione delle informazioni precise, chiare e veritiere a disposizione dei cittadini, che devono comprendere i rischi e i benefici della vaccinazione. Quello che le tv non dicono, la nostra redazione ve lo comunica, senza filtri, senza polemica….

www.google.it

https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=2787&action=edit

Pubblicato da Gianluca Castaldo

Mi chiamo Gianluca, i miei amici mi chiamano affettuosamente Giangy, ho 36 anni e attualmente lavoro presso un azienda. Qualche anno fa mi sono laureato in legge, la mia formazione è di stampo umanistico giuridico. Da poco mi sono cimentato in questa avventura del digital marketing. Il progetto "Paleoliitika" è partito dal nulla. Una notte insonne con un sogno nel cassetto, portare il mio mondo nelle case delle persone, usando uno dei mezzi se non il mezzo che ha più effiacacia comunicativa al mondo, internet. Paleolitika è uno spazio generalistico che si occupa di più tematiche, dal Covid all'ambiente, dalla politica all'economia, dalla geopolitiica al mondo digital. Oltre la conoscenza, voglio portare me stesso nel mio spazio web. Ho coniato i miei follower "Paleolitikani", ognuno di loro fa parte di questa grande famiglia. Uniti, andremo lontani. Forza Paleolitika!!!!