
Ci sono importantissime novità che riguardano i concorsi pubblici. Come noto, anche il mondo concorsuale è stato colpito dalla pandemia: di conseguenza, si è dovuto fare necessità virtù anche in questo campo. Attualmente i concorsi pubblici sono sospesi, come si evince dal recente DPCM di dicembre. Nelle ultime settimane la Fiera di Roma, famosa per gli esodi di massa dei concorsisti, ha formalizzato l’accordo con l’azienda Dromedian, allo scopo di digitalizzare e velocizzare la macchina concorsuale. Sarebbe un cambiamento epocale sia per la macchina concorsuale, sia per l’intera pubblica amministrazione.
La partnership prevede la digitalizzazione dei concorsi pubblici 2021, attraverso una innovativa piattaforma software, che consente la gestione dei concorsi, delle selezioni interne, degli avvisi e delle assegnazioni di incarichi. Quindi in futuro sempre più digitalizzazione. Lo scopo della partnership tra Dromedian e Fiera di Roma è quella di velocizzare e digitalizzare i concorsi. In che modo? Vediamo nel dettaglio. I concorsi avverranno in modo simultaneo su sedi dislocate in tutto il territorio nazionale, attraverso test con questionari randomizzati e differenziati. Le prove verranno organizzate in totale sicurezza. Scomparirà il supporto cartaceo per la presentazione della candidatura e per lo svolgimento del test: un grande passo verso la dematerializzazione delle procedure concorsuali. Il candidato inserisce: dati anagrafici, requisiti generali e specifici, titoli di carriera, esperienze, titoli di studio e accademici; da qui compone il proprio curriculum digitale.
Il sistema, fatto un controllo sui requisiti di partecipazione, conferma l’idoneità. Un invito digitale via email ufficializza la partecipazione al concorso consegnando un QR code univoco per ogni candidato. L’ordine delle domande è causale e le prove sono tutte diverse tra loro. Il candidato viene identificato attraverso la lettura del QR code precedentemente assegnato. La prova di esame è cifrata sul tablet e i posti a sedere sono assegnati casualmente. A ciascun partecipante è abbinato un tablet che consente di svolgere la prova. senza l’utilizzo del supporto cartaceo. I membri della commissione lavorano contemporaneamente su una stessa prova d’esame, senza rallentarsi reciprocamente.
La pubblicazione della graduatoria avviene successivamente alla chiusura della fase di correzione. Per la composizione della graduatoria è richiesto un codice che permette la decodifica dei nominativi dei candidati, l’associazione dei risultati delle prove e dei punteggi attribuiti. In tutto questo sarà attivo il servizio dei Helpdesk telefonico, per aiutare i concorsisti nella corretta compilazione delle domande e nelle richieste di dubbi da parte dei candidati. In sintesi, quindi abbiamo una fase di identificazione ed una fase di gestione della sessione. Riportiamo sotto le principali novità sintetizzate:
- helpdesk telefonico e chat intelligente per aiutare i candidati nella corretta compilazione della candidatura, di notte e nel weekend;
- check-in tramite QR code assegnato con l’invito di partecipazione;
- prova d’esame cifrata su tablet;
- posti a sedere assegnati casualmente;
- tablet consegnato ai candidati per svolgere le prove senza carta;
- codice di sblocco per iniziare la prova dopo l’estrazione della busta delle domande, countdown attivo per verificare il tempo rimanente e modifica delle risposte già date nei limiti di tempo indicati;
- graduatoria pubblicata al termine della correzione di tutte le prove.
www.google.it
https://www.paleolitika.it/wp-admin/post.php?post=1798&action=edit